Un’incendiaria fiammata sta mettendo a dura prova il territorio di Montevago, in provincia di Agrigento, estendendosi in una vasta area compresa tra le contrade di Cantacorvo, Diesi Capreria e Serafino.
La pericolosità della situazione è accentuata dalla prossimità dell’incendio allo stabilimento termale privato Acqua Pia, un’area di pregio ambientale e culturale.
Le operazioni di spegnimento sono coordinate da due squadre dei vigili del fuoco, impegnate in un lavoro logorante per arginare la rapida propagazione delle fiamme, alimentate da venti impetuosi e da una vegetazione secca, resa vulnerabile da una prolungata assenza di precipitazioni.
L’intervento aereo si è rivelato cruciale: due Canadair e un elicottero antincendio stanno operando incessantemente, effettuando ripetuti voli di rifornimento nel tratto costiero di Porto Palo di Menfi per poi rilasciare carichi d’acqua direttamente sulle aree più colpite.
L’evoluzione del rogo desta particolare apprensione per il rischio di estensione verso la pregiata area boschiva del Magaggiaro, un ecosistema di notevole importanza biologica e paesaggistica.
Questa zona, caratterizzata da una flora e fauna uniche, rappresenta un patrimonio naturale da tutelare con la massima urgenza.
L’incendio, se dovesse raggiungere il Magaggiaro, potrebbe causare danni irreversibili, compromettendo la biodiversità e alterando l’equilibrio ambientale di un’area di eccezionale valore.
Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, ma l’ipotesi dolosa non è esclusa, data la particolare violenza delle fiamme e la loro rapida propagazione.
L’evento sottolinea, ancora una volta, la crescente fragilità del territorio siciliano, esposto a ondate di calore sempre più intense e a prolungati periodi di siccità, fattori che rendono la vegetazione particolarmente suscettibile agli incendi.
La comunità locale, con il fiato sospeso, spera in un rapido e definitivo spegnimento, consapevole dell’importanza di proteggere il proprio ambiente e le proprie risorse naturali.
La prevenzione degli incendi, attraverso una gestione sostenibile del territorio e una maggiore sensibilizzazione della popolazione, si configura come una priorità imprescindibile per il futuro.