lunedì 8 Settembre 2025
19.8 C
Palermo

Incendio ad Agrigento: Fumo Tossico, Siate Prudenti

Un denso fumo acre avvolge contrada Fegotto, in provincia di Agrigento, dove un incendio di vaste proporzioni ha preso il via, richiedendo l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco.
La gravità della situazione, esacerbata dalla peculiare geologia del territorio, impone misure precauzionali immediate per salvaguardare la salute pubblica.
Il sindaco Francesco Miccichè, con un comunicato rivolto alla comunità residente, raccomanda con fermezza di mantenere finestre e persiane chiuse fino alla completa bonifica dell’area interessata.

La ragione di questa precauzione, lungi dall’essere un mero adempimento burocratico, affonda le sue radici nella composizione geologica locale.
La presenza di formazioni rocciose contenenti zolfo, tipiche del sottosuolo agrigentino e risalenti a epoche geologiche remote, è un fattore critico.

Quando queste rocce sono esposte alle alte temperature dell’incendio, rilasciano nell’atmosfera composti solforati, potenzialmente tossici e irritanti per le vie respiratorie.
L’incendio, presumibilmente innescato da cause ancora in fase di accertamento, ha interessato un’area caratterizzata da una complessa gabbionata, una struttura di contenimento artificiale spesso impiegata in aree a rischio frana o smottolamento.

L’interazione tra le fiamme e il materiale della gabbionata, unitamente alla presenza di zolfo, amplifica il rischio di rilascio di sostanze nocive.

La decisione di raccomandare la chiusura degli infissi non è un provvedimento definitivo, ma una misura temporanea volta a minimizzare l’esposizione della popolazione a potenziali pericoli.
I Vigili del Fuoco, supportati da tecnici ambientali e geologi, stanno lavorando incessantemente per domare le fiamme e valutare l’estensione della contaminazione atmosferica.

Parallelamente, sono in corso analisi per determinare la natura e la concentrazione degli agenti inquinanti rilasciati, al fine di definire protocolli di sicurezza più specifici e mirati.
La situazione evidenzia una volta ancora la stretta interconnessione tra attività umana, territorio e salute pubblica.
La gestione di eventi critici come questo richiede una comprensione approfondita delle dinamiche ambientali e geologiche del territorio, nonché una comunicazione trasparente e tempestiva con la comunità, al fine di promuovere comportamenti responsabili e ridurre al minimo i rischi per la salute.

Si invitano i cittadini a seguire attentamente le comunicazioni ufficiali e a prestare la massima attenzione alle proprie condizioni di salute, segnalando tempestivamente eventuali sintomi sospetti alle autorità sanitarie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -