giovedì 2 Ottobre 2025
12.5 C
Palermo

Inycon a Menfi: celebrazione del vino e dell’olio siciliani

A Menfi, in provincia di Agrigento, si apre il sipario sulla ventisettesima edizione di Inycon, un evento che incarna la vitalità e l’identità del territorio attraverso la celebrazione della sua ricca tradizione vitivinicola.

La manifestazione, che si configura come un crocevia di cultura, enogastronomia e innovazione, rappresenta un momento cruciale per una delle aree più significative della produzione agroalimentare siciliana.
Al cuore di Inycon si trova la Cantine Settesoli, cooperativa storica con radici profonde nel tessuto sociale ed economico del Menfi.
La cooperativa, frutto dell’aggregazione di 2.000 soci, gestisce un patrimonio viticolo imponente, esteso su 5.700 ettari, una porzione considerevole del totale dei vigneti siciliani (il 7%).
Questo impegno secolare testimonia la vocazione agricola del territorio e la capacità di una comunità di valorizzare le proprie risorse.
La 27esima edizione di Inycon non si limita a una semplice esposizione di vini.

Il programma, distribuito tra le vie e le piazze del centro storico, offre un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.
Degustazioni guidate, showcooking aperti al pubblico, laboratori didattici pensati per avvicinare i più giovani alla cultura del vino e dell’olio, convegni che affrontano temi cruciali per lo sviluppo del settore, e momenti di intrattenimento contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e partecipata.
La crescita dell’interesse per la produzione olivicola locale è un altro elemento di spicco.

Il riconoscimento ottenuto dal comune di Menfi come “Prima Comunità dell’Olio d’Italia” sottolinea il crescente valore del settore e le opportunità di sviluppo che ne derivano, testimoniando un’evoluzione sostenibile e diversificata dell’economia locale.

L’evento si inserisce strategicamente nel contesto più ampio del riconoscimento che la Sicilia riceverà nel 2025 come “Regione Europea della Gastronomia”.

Francesca Planeta, presidente della Fondazione Inycon – un nome evocativo che richiama una delle più prestigiose realtà del vino siciliano – sottolinea come Inycon rappresenti un’occasione privilegiata per promuovere l’eccellenza agroalimentare siciliana a livello europeo.

Un’innovazione ambiziosa, proposta da Settesoli, foriera di un futuro ancora più solido per il territorio, è la creazione di un consorzio di tutela della Doc Menfi, che quest’anno celebra il suo venticinquesimo anniversario.
Giuseppe Bursi, presidente di Settesoli, esprime la visione di un marchio ombrello, un simbolo unitario che abbracci e valorizzi l’intera filiera agroalimentare menfitana, elevando il riconoscimento e la commercializzazione dei prodotti locali.
Questa iniziativa, se realizzata, segnerebbe una svolta significativa, rafforzando l’identità e la competitività del territorio nel panorama nazionale e internazionale.

L’obiettivo è la creazione di un ecosistema agroalimentare coeso, capace di attrarre investimenti, creare posti di lavoro e promuovere un turismo sostenibile e di qualità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -