L’innovazione pedagogica si concretizza: l’Università Kore di Enna si appresta a inaugurare un laboratorio didattico all’avanguardia, un vero e proprio “ambiente Montessori” integrato nel tessuto formativo del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione.
Questa iniziativa, frutto di un accordo esclusivo con la Fondazione Montessori Italia, ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, segna una svolta significativa per l’approccio all’educazione in Sicilia e nel panorama nazionale.
Lungi dall’essere un mero contenuto teorico da analizzare sui libri, il metodo Montessori sarà vissuto in prima persona dagli studenti, attraverso un percorso triennale intensivo, guidati da esperti della Fondazione.
Un’aula dedicata, progettata secondo i principi fondamentali del metodo, diventerà il cuore pulsante di questa sperimentazione pratica, un modello vivente a disposizione di centinaia di studenti selezionati degli anni finali del corso di laurea.
L’obiettivo è fornire loro le competenze necessarie per interiorizzare il metodo e applicarlo con efficacia nella futura pratica didattica, sia per la scuola primaria che per l’infanzia.
Questo laboratorio innovativo non si limita alla sfera accademica.
Si configura come un polo di eccellenza permanente, un centro di formazione aperto al territorio, che offrirà opportunità di aggiornamento per insegnanti e professionisti dell’educazione.
L’attrezzatura include materiali didattici originali e specifici, progettati per stimolare l’apprendimento attraverso l’esperienza sensoriale e l’esplorazione autonoma.
L’iniziativa, unica nel suo genere per l’esclusiva partnership tra un’università e un ente nazionale accreditato dal Miur, ambisce a creare una filiera formativa completa e di alta qualità.
“Questo progetto rappresenta un passo cruciale per il consolidamento del metodo Montessori nel tessuto educativo siciliano,” afferma Andrea Lupi, presidente della Fondazione Montessori Italia.
“Riconosciamo e valorizziamo le risorse locali, costruendo ponti tra l’eccellenza universitaria, il territorio e l’innovazione pedagogica, con un impatto positivo sulla comunità.
“L’Università Kore, rinomata per il suo impegno nella formazione degli insegnanti, ha scelto di collaborare strettamente con la Fondazione Montessori, rendendo omaggio a Maria Montessori, figura di spicco nella storia dell’educazione, medico, psicologa e pedagogista, spesso più apprezzata all’estero che nel suo paese d’origine.
A testimonianza di questo profondo riconoscimento, l’università dedicò 20 anni fa la sua aula didattica più grande alla memoria di Montessori, ospitando un incontro storico tra studenti e il Presidente della Repubblica Ciampi.
Marinella Muscarà, direttrice del dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore, sottolinea l’ampiezza dell’accordo: “Oltre alla formazione universitaria, l’intesa prevede un impegno congiunto nello sviluppo di progetti educativi territoriali, consulenze personalizzate per scuole e enti locali, e la progettazione di strutture educative innovative ispirate al metodo Montessori.
Si tratta di un modello di alleanza educativa territoriale, orientato alla qualità formativa e alla crescita di una nuova generazione di insegnanti consapevoli, competenti e preparati ad affrontare le sfide dell’educazione del futuro, promuovendo un approccio centrato sullo sviluppo integrale del bambino e sull’importanza del ruolo dell’insegnante come guida e facilitatore del processo di apprendimento.
“