cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

La Terra incontra il Mare: un viaggio sensoriale alla scoperta della Sicilia occidentale.

Un’esperienza sensoriale unica, un viaggio alla scoperta dell’anima della Sicilia occidentale: “La Terra incontra il Mare” celebra la sua quindicesima edizione, un itinerario itinerante a bordo di una barca a vela che, dal 14 al 20 settembre, unisce gastronomia d’eccellenza, patrimonio culturale e un’immersione affascinante nel patrimonio sommerso.
Promossa dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e dalla Fondazione Renzino Barbera, l’iniziativa si configura come un ponte tra tradizione, innovazione e sostenibilità, un vero e proprio viaggio nell’identità siciliana.
La navigazione, che prenderà il largo dal porto di Palermo il 14 settembre, toccherà alcune delle perle più evocative della costa: Mongerbino, Cefalù, l’isola di Ustica, San Vito Lo Capo (dove si unirà alla vibrante atmosfera del Cous Cous Festival), Terrasini, per concludersi nuovamente a Palermo il 20 settembre.
Ogni tappa offrirà l’opportunità di esplorare la ricchezza del territorio, assaporando i sapori autentici della cucina siciliana, magistralmente reinterpretati da due figure di spicco della ristorazione: Tony Lo Coco, presidente dell’associazione “La Sicilia di Ulisse” e chef stellato del ristorante “I Pupi” a Bagheria, e Nunzio Campisi, talentuoso chef de “L’Antica Filanda” di Rocca di Caprileone.

Il menù, un omaggio alla terra e al mare, sarà un percorso degustativo che esalterà i prodotti tipici locali.

Oltre alla celebre pasta con le sarde, simbolo della cucina popolare siciliana, i passeggeri avranno l’opportunità di assaporare la pasta tenerumi e cozze, un piatto che evoca l’odore salmastro della costa; i delicati fiori di zucca e scampi, una sinfonia di sapori estivi; il maialino nero dei Nebrodi alla griglia, accompagnato da una salsa ricca e saporita di tonno ‘ammuttunato’, un’antica tecnica di conservazione; e le melanzane alla scapece, un classico intramontabile della cucina siciliana.

L’iniziativa si pone come un esempio virtuoso di come il turismo, l’agricoltura, le attività produttive e la salvaguardia del patrimonio culturale possano integrarsi in un progetto sinergico e sostenibile.
Come sottolinea Manfredi Barbera, Ceo di Oleifici Barbera, “è fondamentale creare una cabina di regia che metta in connessione questi asset strategici, con un investimento di risorse non eccessivo.
” L’importanza della tappa di Ustica risiede nell’interconnessione tra la Fondazione Barbera e la Fondazione Sebastiano Tusa, che ha permesso di portare alla luce la straordinaria ricchezza del patrimonio sommerso siciliano, un tesoro ancora in gran parte inesplorato.
In collaborazione con Valeria Li Vigni, soprintendente del mare, “La Terra incontra il Mare” si propone di valorizzare la bellezza dei paesaggi siciliani, sia emersi che immersi, contribuendo a una visione turistica più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Il progetto ambisce a essere un catalizzatore per la creazione di un turismo più sostenibile, che metta al centro la valorizzazione del territorio e la sua identità unica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap