cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Liardo a Catania: rafforzamento e futuro per la Capitaneria di Porto

La recente visita del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Sergio Liardo, alla sede di Catania, ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il legame con il personale e per valutare in prima persona le dinamiche operative di un presidio strategico per il Mediterraneo orientale.

L’itinerario, preceduto da un approfondito sopralluogo alla base aerea della Guardia Costiera, ha permesso all’Ammiraglio Liardo di incontrare direttamente il personale della componente aerea, elemento cruciale per la sorveglianza estesa e l’intervento rapido in situazioni di emergenza.

L’apprezzamento espresso per la professionalità e la dedizione del personale aereo sottolinea l’importanza di investimenti continui in tecnologia e formazione specializzata.
In concomitanza con l’Italian Cruise Day 2025, la visita alla Capitaneria di Porto di Catania ha assunto un significato ulteriore, evidenziando il ruolo fondamentale del Corpo nel garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni marittime, in particolare nel settore crocieristico, in forte espansione nel bacino del Mediterraneo.

L’incontro con il direttore marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Raffaele Macauda, e con i capi di compartimento e i comandanti delle unità navali, ha favorito un dialogo costruttivo sulle sfide operative e sulle prospettive future.
La Capitaneria di Porto di Catania, posizionata in un nodo cruciale per il traffico commerciale e turistico, svolge un ruolo poliedrico che va ben oltre il mero controllo della navigazione.
La sua attività quotidiana è intrinsecamente legata alla salvaguardia della vita in mare, un impegno costante che si traduce in interventi di soccorso, prevenzione di incidenti e supporto alle operazioni di ricerca e salvataggio.

Parallelamente, il Corpo si fa garante della tutela dell’ambiente marino, monitorando la qualità delle acque, contrastando l’inquinamento e promuovendo pratiche sostenibili.

L’impegno si estende anche alla gestione delle attività amministrative, facilitando il disbrigo delle pratiche burocratiche per gli utenti del mare, dalle imbarcazioni da diporto alle navi mercantili, contribuendo così alla crescita economica e al benessere della comunità.
La visita dell’Ammiraglio Liardo ha confermato l’importanza di questa visione integrata, sottolineando la necessità di un continuo aggiornamento delle competenze e di una stretta collaborazione tra le diverse componenti del Corpo e con le altre istituzioni coinvolte nella gestione del mare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap