cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Madonie-Budapest: Un BeB Ecosostenibile, Ponte tra Due Culture

Un’Onda di Innovazione tra Madonie e Budapest: La Nascita di un BeB Ecosostenibile come Ponte CulturaleLa storia di Edvige Toth, una donna ungherese che ha scelto di radicare la sua vita e la sua impresa tra le aspre e affascinanti Madonie siciliane, incarna un esempio virtuoso di come l’imprenditorialità, l’amore per il territorio e l’integrazione culturale possano generare opportunità di sviluppo sostenibile.
Lungi dall’evocare, con il suo titolo, i cliché del cinema italiano d’altri tempi, la sua avventura imprenditoriale è un racconto contemporaneo, un’ode alla resilienza e alla capacità di creare legami tra due mondi apparentemente distanti.
Il cuore pulsante di questa narrazione è Castelbuono, un borgo medievale ricco di tradizioni e paesaggi mozzafiato.
Qui, Edvige, una donna di Budapest di 54 anni, ha trovato il suo rifugio e l’ha trasformato in un progetto di accoglienza turistica unico nel suo genere.

La scintilla è scoccata nel 2005, con un incontro inaspettato a Budapest con Tonino Mazzola, chef e docente all’istituto alberghiero di Cefalù.

Un “colpo di fulmine”, come lo definisce Edvige, che l’ha spinta a seguire il suo cuore in Sicilia.

La visione di Edvige non si limita a offrire un semplice alloggio.
Il BeB Tulip e Lotus, nato da questa unione, è il fulcro di un’esperienza immersiva nella cultura siciliana, un invito a scoprire i sapori autentici del territorio, le sue tradizioni e la sua gente.
Il progetto, cofinanziato attraverso il Programma Operativo Fesr 2014/2021, ha permesso la ristrutturazione di un immobile e la creazione di tre confortevoli camere, progettate per accogliere ospiti da tutto il mondo, con un’attenzione particolare ai turisti provenienti dall’Europa dell’Est.
L’approccio di Edvige è profondamente radicato nella sostenibilità e nell’inclusività.
Il BeB non è solo un’attività ricettiva, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale.
Le attività proposte agli ospiti, come le visite ai pastori, la raccolta di agrumi e olive, e le lezioni di cucina con Tonino ai fornelli, promuovono un turismo responsabile e a basso impatto ambientale.
Il progetto è un modello di come l’imprenditorialità possa diventare uno strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

La storia di Edvige e Tonino trascende i confini di un’attività commerciale.
La rete di contatti che Edvige ha costruito negli anni con la comunità ungherese in Sicilia ha permesso di creare nuove opportunità di lavoro e di scambio culturale.

La sua lungimiranza e la sua apertura mentale hanno portato alla firma di gemellaggi tra i comuni di Castelbuono e Szada, e tra gli istituti alberghieri di Cefalù e Tatabanya, consolidando i legami tra Sicilia e Ungheria e promuovendo la comprensione reciproca tra due culture diverse.
Il BeB Tulip e Lotus, dunque, è più di una semplice struttura ricettiva: è un ponte culturale, un luogo di incontro e di scambio, un esempio di come l’imprenditorialità possa contribuire a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo, unendo il fascino delle Madonie alla vivacità di Budapest.
E’ la dimostrazione che l’amore e l’ingegno, quando si fondono, possono dare vita a progetti capaci di arricchire non solo i loro protagonisti, ma l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap