La recente approvazione della Manovra Quater ha sollevato interrogativi sulla coesione e l’efficacia della maggioranza in carica, evidenziando dinamiche complesse e responsabilità condivise.
Fratelli d’Italia, in particolare, ha scelto di rimanere attivamente coinvolto nel processo legislativo, rimanendo in Aula e sostenendo il provvedimento, a differenza di altre forze politiche che hanno optato per un atteggiamento più distante, con conseguenze evidenti sulla velocità e la completezza dell’iter.
Affermare, quindi, che Fratelli d’Italia sia stato il fulcro di un blocco legislativo rappresenta una semplificazione fuorviante, poiché le defezioni e le obiezioni hanno permeato tutti i gruppi di maggioranza, fino a coinvolgere il partito del Presidente della Regione, come giustamente sottolineato dal Commissario Regionale, Luca Sbardella.
L’accusa di essere capro espiatorio, in questo contesto, si rivela non solo infondata, ma anche un tentativo di eludere la responsabilità collettiva per l’esito parziale del provvedimento.
È cruciale riconoscere che il testo finale della Manovra Quater non corrisponde integralmente alla versione originaria.
Tuttavia, nonostante le difficoltà, sono stati approvati interventi cruciali, attesi da anni e destinati a migliorare significativamente la qualità della vita di diverse categorie di cittadini.
Tra questi, spicca la stabilizzazione dei lavoratori precari dei Consorzi di bonifica, una misura che segna una svolta per un settore strategico per l’agricoltura e la gestione del territorio.
Si segnalano positivamente anche gli interventi sugli ASACAM (Attività Strumentali per l’Autonomia e la Mobilità), volti a supportare le persone con disabilità, e le misure a favore del contrasto alla povertà e la regolamentazione dei canoni irrigui.
Particolarmente rilevanti sono le azioni mirate a mitigare l’impatto del caro-voli, con un ruolo chiave dell’Assessore Aricò, e il sostegno ai parchi urbani e alla pulizia del demanio, promossi dall’Assessore Savarino.
Non meno importanti gli interventi di salvaguardia e recupero dei beni e dei parchi archeologici, su impulso dell’Assessore Scarpinato, testimonianza di un impegno concreto per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico regionale.
L’attenzione alle fasce più deboli della popolazione è ulteriormente dimostrata dall’approvazione di misure proposte dall’Assessore Amata, che includono contributi significativi per il Comitato italiano paralimpico, in particolare per le spese di trasporto degli atleti disabili, e un sostegno economico per l’acquisto di ausili e protesi per persone con disabilità che praticano sport amatoriali.
Inoltre, sono stati previsti voucher volti a incentivare la pratica sportiva tra i giovani siciliani, promuovendo l’inclusione sociale e il benessere fisico.
La garanzia della continuità territoriale dell’aeroporto di Comiso, con incentivi per lo sviluppo di nuove rotte, rappresenta un investimento strategico per il turismo e lo sviluppo economico locale.
Si auspica che questa esperienza possa stimolare un ripensamento delle dinamiche interne alla maggioranza, al fine di creare un clima di maggiore collaborazione e fiducia, essenziale per affrontare le sfide future e riproporre rapidamente gli articoli non approvati, molti dei quali frutto del lavoro prezioso degli assessori di Fratelli d’Italia.
La capacità di superare le divisioni e lavorare sinergicamente sarà determinante per realizzare il pieno potenziale del programma di governo e rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini siciliani.