cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Maria Grazia Cutuli, a Santa Venerina il premio che ne onora la memoria

A ventiquattro anni dalla tragica scomparsa di Maria Grazia Cutuli, reporter del Corriere della Sera barbaramente assassinata in Afghanistan, la sua terra natale, Santa Venerina, si appresta a celebrare la ventunesima edizione del premio che ne perpetua la memoria.
L’evento, sostenuto dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, si configura come un momento cruciale di riflessione sull’importanza del giornalismo d’inchiesta e sulla sua intrinseca responsabilità nel portare alla luce verità scomode, spesso celate in zone di conflitto.

Il premio, più che un mero riconoscimento, si erge a simbolo di un impegno civile e professionale, incarnato da Maria Grazia Cutuli e continuato, con coraggio e determinazione, dai giornalisti che ogni anno vi vengono premiati.
Quest’anno, il Comitato Organizzatore ha voluto onorare tre figure che, con il loro lavoro, dimostrano di condividere gli stessi valori di indipendenza, integrità e dedizione alla ricerca della verità.
Jeremy Scahill, giornalista indipendente e co-fondatore di DropSite News e The Intercept, si aggiudica il premio per la Stampa Estera, per la sua incessante attività di denuncia delle operazioni segrete e dei conflitti armati, spesso condotti al di fuori dei controlli democratici.

La sua opera rappresenta un monito costante sull’importanza della trasparenza e della responsabilità nelle azioni dei governi.
Maria Gianniti, corrispondente Rai da Gerusalemme, riceve il riconoscimento per la Stampa Nazionale, per la sua capacità di raccontare la complessità del conflitto israelo-palestinese, con equilibrio e profondità, offrendo al pubblico una visione articolata e sfumata di una realtà spesso semplificata e distorta.

Luisa Santangelo, redattrice del quotidiano La Sicilia, è stata scelta come Giornalista Siciliana Emergente, a testimonianza del valore del talento locale e della necessità di sostenere le nuove generazioni di reporter impegnati a raccontare la propria terra, con passione e competenza.
“Questo premio è per noi un appuntamento inderogabile, un’occasione per onorare la memoria di Maria Grazia Cutuli e per riconoscere l’impegno di giornalisti che, come lei, si dedicano a raccontare le storie di chi vive ai margini, in zone di conflitto, spesso a rischio della propria incolumità,” ha dichiarato il sindaco di Santa Venerina, Santo Raciti.

“È uno spirito che anima la nostra comunità e ci spinge a premiare costantemente professionisti dell’informazione di elevato profilo.
“La cerimonia di premiazione, fissata per il 22 novembre alle ore 18 nel cineteatro Eliseo di Santa Venerina, sarà preceduta da una toccante visita al luogo di sepoltura di Maria Grazia Cutuli, nel piccolo cimitero della frazione Dagala del Re.
L’evento, coordinato da Francesco Faranda, già segretario di redazione del Corriere della Sera, sarà condotto dalla giornalista Daiana Paoli, caporedattrice del Tg1, che guiderà il pubblico in una riflessione sul ruolo cruciale del giornalismo nell’era dell’informazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap