martedì, 15 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaNave da crociera troppo vicina a...

Nave da crociera troppo vicina a Levanzo: indagine in corso.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’azione di un comandante di una nave da crociera, originaria di Malta, ha sollevato serie preoccupazioni e un’indagine da parte della Procura di Trapani, in relazione alla violazione delle normative che tutelano la delicata area marina protetta di Levanzo. L’episodio, rilevato attraverso sofisticati sistemi di monitoraggio della Capitaneria di Porto di Trapani, evidenzia un’incursione significativa, con la nave che si è avvicinata all’isola a una distanza di circa un miglio a ovest, in contrasto con le restrizioni imposte.Le ordinanze vigenti, frutto di un’attenta valutazione di fattori ambientali e di sicurezza, mirano a preservare l’ecosistema marino fragile e a mitigare i rischi connessi al traffico navale in un contesto particolarmente vulnerabile. Le restrizioni imposte, che prevedono una distanza minima di due miglia nautiche dalla costa, sono cruciali per garantire la tutela della biodiversità marina e prevenire potenziali impatti negativi sull’habitat costiero.L’area interessata, un mosaico di fondali sabbiosi, praterie di posidonia oceanica e relitti di imbarcazioni, ospita una ricca varietà di specie marine, molte delle quali protette a livello nazionale e comunitario. La posidonia, in particolare, forma ampie distese di prateria sottomarina che fungono da nursery per numerose specie ittiche e contribuiscono significativamente alla qualità dell’acqua. La sua fragilità rende l’area particolarmente sensibile alle perturbazioni causate dal traffico navale, come l’ancoraggio, il passaggio ravvicinato e le emissioni di idrocarburi.La violazione delle norme, che esclude esplicitamente l’area tra Punta Scario e Punta Marsala a Favignana e tra Punta del Ferro a Favignana e Punta dei Sorci a Levanzo, sottolinea l’importanza di una rigorosa applicazione delle regole di navigazione e della necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei comandanti delle navi, anche in relazione alle responsabilità ambientali. L’indagine in corso mira a chiarire le circostanze che hanno portato all’avvicinamento eccessivo e a valutare le eventuali sanzioni applicabili, tenendo conto delle implicazioni in termini di tutela del patrimonio naturale e di sicurezza della navigazione. L’episodio riapre un dibattito sulla necessità di rafforzare i controlli e di promuovere una cultura della sostenibilità nel settore crocieristico, per garantire la salvaguardia delle aree marine protette e la fruizione responsabile del mare.

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Aurora Maniscalco: il dolore, il silenzio e un’aggressione celata.

Il velo del dolore avvolge ancora la famiglia Maniscalco, a un mese dalla perdita...

Galvagno e l’auto blu: un campanello d’allarme per la Sicilia

La vicenda che coinvolge Gaetano Galvagno, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana (ARS), trascende la semplice...

Nuovo Presidente a Marsala: Alfonso Malato torna al Tribunale

Domani, a mezzogiorno, l'aula Paolo Borsellino accoglierà l'insediamento di Alfonso Malato come nuovo presidente...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -