domenica, 20 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaNeonati in carcere: vergogna e crisi...

Neonati in carcere: vergogna e crisi penitenziaria a Palermo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un neonato, giunto al suo primo mese di vita, trascorre le sue primissime settimane nel contesto asfittico del carcere di Pagliarelli, a Palermo. La notizia, resa pubblica dal Garante dei Detenuti palermitano, Pino Apprendi, solleva un velo di vergogna su un sistema penitenziario italiano che si conferma ultimo anche in questo ambito cruciale. L’assenza di strutture di custodia attenuata, le cosiddette Icam, dedicate alle detenute madri con bambini, è una ferita aperta che aggrava una situazione già drammatica. La più vicina Icam si trova a Lauro (Avellino), seguita da Venezia e Torino, distanze geografiche che rendono impraticabile qualsiasi possibilità di trasferimento.La direzione del Pagliarelli ha formalmente segnalato la vicenda agli organi competenti, ma l’episodio si inserisce in un quadro allarmante di crisi penitenziaria, caratterizzato da un’escalation di tragedie e dalla progressiva erosione dei diritti fondamentali. Il recente suicidio di un detenuto quarantenne a Palermo, il trentaduesimo decesso per cause simili nel Paese, testimonia una profonda inadeguatezza del sistema di supporto psicologico e sociale all’interno delle carceri.Il Garante Apprendi sottolinea come la fragilità umana, intrinseca a ogni individuo, sia particolarmente esposta e amplificata in un ambiente carcerario privo di risorse adeguate. I tempi di attesa per l’accesso ai servizi essenziali, dalla cura della salute all’ottenimento di permessi routinari, si moltiplicano in modo esponenziale rispetto agli standard di una società libera, creando un circolo vizioso di frustrazione e disperazione. L’impossibilità di garantire un’assistenza sanitaria dignitosa e un percorso di riabilitazione personalizzato contribuisce a erodere ogni speranza di reinserimento sociale.È imperativo che il Governo nazionale e quello regionale abbandonino la retorica vuota e si assumano la responsabilità di investire in alternative concrete al carcere. La costruzione di Residenze per Malattie Mentali (Rems) per i detenuti con patologie psichiatriche, Icam per le madri con bambini piccoli e comunità terapeutiche per tossicodipendenti non è un’opzione, ma una necessità imprescindibile per garantire il rispetto della dignità umana e promuovere la riabilitazione. La persistente tendenza a progettare nuove carceri, invece di concentrarsi sulla riforma del sistema penitenziario, è una scelta miope e irresponsabile.A completare il quadro preoccupante, si segnala l’assenza, da mesi, del Garante regionale dei detenuti in Sicilia, una figura chiave per la tutela dei diritti dei carcerati e il monitoraggio delle condizioni carcerarie. Questa omissione, attribuibile al Presidente della Regione siciliana Renato Schifani, compromette ulteriormente la trasparenza e l’efficacia del sistema di controllo e di garanzia dei diritti all’interno delle strutture penitenziarie. La questione solleva interrogativi significativi sulla volontà politica di affrontare con serietà e determinazione le sfide poste dalla crisi penitenziaria e di promuovere un modello di giustizia più umano e inclusivo.

Ultimi articoli

Sicurezza: Dati e Percezione, un Divario da Colmare

La questione della sicurezza pubblica rappresenta una sfida strutturale e continua per l'intero Paese,...

Strage di via D’Amelio: nuove ombre su depistaggi istituzionali

Il trentennale della strage di via D’Amelio si appresta a sollevare interrogativi scomodi, offuscati...

Via d’Amelio: il peso indelebile di un ricordo.

Il ricordo di via d'Amelio, anche a distanza di trentatré anni, continua a gravare...

Palermo: Minacce e Violenza, Eco di un Passato Mafioso

La vicenda che scuote Palermo si configura come un inquietante ritorno di fiamma, un’eco...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -