sabato 16 Agosto 2025
29.8 C
Palermo

Nuova frattura eruttiva sull’Etna: monitoraggio aereo rivela l’evento

Il monitoraggio aereo condotto dal corpo forestale della Regione Siciliana ha rivelato la genesi di una nuova fenditura eruttiva sul vulcano Etna, localizzata a circa 3000 metri di altitudine il 14 agosto.

La scoperta, documentata attraverso immagini riprese da un drone, si inserisce in un contesto geologico già segnato dall’attività parossistica del febbraio precedente, evidenziando una persistenza e una complessità nell’evoluzione del sistema vulcanico.

La frattura, visibile nella sua estensione lungo il versante del vulcano, testimonia un nuovo episodio di deformazione e dissezione della struttura etnea.
La colata lavica associata, ancora in fase di sviluppo, si distende lungo il pendio, costituendo un flusso di materiale fuso che rimodella il paesaggio vulcanico.
L’evento, pur rappresentando un’espressione diretta della dinamica interna del vulcano, non ha, ad oggi, generato impatti significativi sulle aree circostanti.
Nonostante la sua rilevanza scientifica e potenziale impatto futuro, l’eruzione non ha comportato fenomeni di ricaduta cenereica, né ha interrotto le operazioni nell’aeroporto di Catania, un nodo cruciale per i trasporti aerei nella regione.
Questo suggerisce una colata relativamente lenta e una direzione di emissione che evita aree densamente popolate o infrastrutture vitali.

Tuttavia, l’evento richiede un’attenta e continua osservazione.
La persistenza dell’attività vulcanica, anche in forma di nuove fratture e colate, implica un sistema interno che mantiene una certa instabilità.

I dati raccolti dal monitoraggio aereo saranno cruciali per valutare la traiettoria e l’evoluzione della colata, nonché per comprendere i meccanismi che ne stanno determinando la genesi.

La comprensione di questi processi è fondamentale per affinare i modelli previsionali e per implementare strategie di mitigazione del rischio vulcanico, tutelando così le comunità che vivono all’ombra dell’Etna e l’ecosistema che lo circonda.
L’evento rappresenta un ulteriore tassello nella complessa storia eruttiva dell’Etna, un vulcano attivo che continua a plasmare la Sicilia e a fornire preziose informazioni sulla dinamica del nostro pianeta.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -