L’inaugurazione del nuovo svincolo autostradale Brancaccio-Forum Porta Sud rappresenta una pietra miliare per la mobilità palermitana, siglando la fine di un’attesa che si protrae da decenni.
L’opera, finalmente completata e validata nel giugno 2023, si configura come un intervento cruciale per decongestionare il traffico in entrata a Palermo, offrendo una soluzione strategica a un nodo viario cruciale.
L’esecuzione dei lavori è stata affidata all’impresa Mammana Michelangelo Srl di Castel di Lucio (Messina), con un investimento complessivo di 3.390.964,32 euro, testimoniando un impegno economico significativo per il miglioramento delle infrastrutture locali.
La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’Assessore alle Opere Pubbliche Salvatore Orlando, e altri esponenti della giunta regionale e comunale, sottolineando l’importanza dell’evento per l’intera comunità.
La presenza del direttore della struttura territoriale Sicilia di Anas, Nicola Montesano, evidenzia il coinvolgimento di Anas, l’ente gestore delle strade, in questa complessa opera di infrastrutturazione.
Le dichiarazioni dei leader politici hanno messo in luce la responsabilità condivisa e l’importanza di superare le divisioni politiche per perseguire il bene comune.
Il Presidente Schifani ha sottolineato come la realizzazione di opere pubbliche complesse sia frutto dell’impegno collettivo, evitando di attribuire meriti individuali e concentrandosi sui risultati concreti raggiunti dalla sua amministrazione in questi ultimi tre anni.
Ha implicitamente riconosciuto la pesante eredità di trentotto anni di ritardi, sottolineando la necessità di guardare al futuro con un approccio pragmatico e orientato all’azione.
Il Sindaco Lagalla ha descritto l’inaugurazione come un “passo storico” per Palermo, evidenziando la perseveranza dell’amministrazione comunale nel portare a termine un progetto che affonda le sue radici quasi quarant’anni fa.
Ha reso omaggio all’impegno profuso per superare ostacoli significativi, tra cui la bonifica di una discarica abusiva che aveva compromesso l’area di costruzione, un elemento che aveva reso la realizzazione particolarmente complessa e ha contribuito a procrastinare l’esecuzione.
L’Assessore Orlando ha enfatizzato il valore strategico dell’opera, non solo in termini di miglioramento della sicurezza e della fluidità del traffico, ma anche come simbolo di efficienza amministrativa e di capacità di realizzazione di opere attese da tempo.
Questo intervento si configura quindi come un segnale tangibile per i cittadini, dimostrando che l’amministrazione è in grado di affrontare sfide complesse e di onorare gli impegni presi.
La sua conclusione sottolinea la necessità di proseguire in questa direzione, lavorando per migliorare la qualità della vita dei palermitani e per rendere la città più moderna e efficiente.







