Nel panorama educativo italiano, emerge un nuovo paradigma di supporto per il corpo docente: Odino, una piattaforma di intelligenza artificiale concepita e sviluppata da Neolithic evolution, l’azienda siciliana guidata da Vincenzo Lo Re e Salvatore Borzì, già noti per iniziative innovative come la ricostruzione tridimensionale di Cicerone all’interno del museo Nelson di Bronte.
Lungi dall’ambizione di sostituire la figura dell’insegnante, Odino si propone come un assistente digitale avanzato, progettato per liberare tempo prezioso e ottimizzare le attività quotidiane del docente, consentendogli di focalizzarsi sulla dimensione pedagogica e relazionale del proprio ruolo.
L’idea fondante di Odino si radica nella consapevolezza che il carico burocratico e le incombenze ripetitive sottraggono energie e risorse all’attività didattica vera e propria.
La piattaforma, pertanto, non si configura come un sistema automatizzato che genera contenuti autonomamente, bensì come uno strumento flessibile e modulare, capace di interpretare e amplificare le indicazioni fornite dal docente, garantendo un controllo creativo completo.
La sua architettura è stata pensata per riflettere le tre dimensioni fondamentali del lavoro docente: la progettazione didattica, la valutazione degli apprendimenti e la gestione della classe.
Un elemento distintivo di Odino è la sua profonda radice nel contesto scolastico italiano.
Questo si traduce in una conoscenza approfondita dei curricoli, delle metodologie didattiche e delle specificità burocratiche del sistema educativo nazionale.
Neolithic evolution ha posto particolare attenzione alla questione della privacy, adottando un approccio radicale: l’utilizzo della piattaforma non richiede la raccolta di dati personali, e ogni utente è identificato tramite un codice univoco.
I soli contenuti elaborati da Odino sono materiali didattici, argomenti tematici e piani di lezione, eliminando qualsiasi preoccupazione legata a consensi, liberatorie o rischi legali.
Questo approccio garantisce un anonimato totale e una sicurezza informatica elevata.
La realizzazione di Odino non è stata un’impresa solitaria.
Lo Re e Borzì hanno sottolineato l’importanza della collaborazione con un ampio gruppo di insegnanti, che hanno contribuito in modo significativo alle scelte progettuali, garantendo che la piattaforma rispondesse realmente alle esigenze della comunità scolastica.
Questo approccio partecipativo ha reso Odino non solo un prodotto tecnologico, ma un vero e proprio strumento costruito “con” e “per” i docenti.
L’obiettivo di Neolithic evolution è chiaro: accompagnare la scuola italiana verso una digitalizzazione consapevole e responsabile, che valorizzi la sua storia e rafforzi il suo valore umano.
Riconoscendo il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale in tutti i settori, l’azienda si impegna a offrire un supporto concreto al corpo docente, colmando un vuoto nell’offerta di strumenti digitali specifici e sicuri, evitando l’utilizzo di soluzioni generaliste inadatte alle peculiarità del sistema scolastico italiano.
Odino si propone quindi come un alleato prezioso per docenti che desiderano abbracciare le opportunità offerte dalla tecnologia, senza compromettere la centralità del rapporto umano e della professionalità pedagogica.







