Un’oasi di biodiversità fiorisce accanto alla sede di Magicmotorsport a Partinico, un esempio tangibile di come l’innovazione aziendale possa intrecciarsi armoniosamente con la cura del territorio e il benessere dei dipendenti.
Nata da un’idea semplice e commovente, proposta da Francesco e Salvatore Randazzo per coinvolgere il padre, pensionato e desideroso di rimanere attivo, l’iniziativa si è rapidamente trasformata in un progetto collettivo che coinvolge l’intera comunità aziendale, composta da circa cento persone.
L’orto, più che un semplice spazio verde, è un ecosistema in evoluzione.
Oltre 500 piantine, tra ortaggi tradizionali come melanzane, pomodori e angurie, a erbe aromatiche che profumano l’aria, e 200 ulivi secolari che producono l’olio extravergine “Magicmotorsport”, creano un mosaico di colori e sapori.
I girasoli, sentinelle luminose, attirano le api, vitali impollinatrici che sostengono la salute dell’ambiente.
L’ambizione futura include l’introduzione di arnie per la produzione di miele, un pollaio per arricchire la diversità faunistica, un’area dedicata alla biodiversità e fiori di campo, a testimonianza dell’impegno verso un modello agricolo sostenibile.
Il raccolto, fresco e genuino, alimenta la mensa aziendale, guidata da uno chef creativo che esalta la qualità delle materie prime locali.
Le eccedenze, distribuite tra i dipendenti, promuovono un’alimentazione consapevole e uno stile di vita sano, rafforzando il senso di appartenenza e la condivisione di valori comuni.
L’orto aziendale non è solo un’iniziativa di sostenibilità ambientale, ma un vero e proprio laboratorio di relazioni umane.
Ogni collaboratore ha l’opportunità di adottare una porzione di terreno, esprimendo la propria creatività nella scelta delle colture e nella gestione del proprio spazio.
La pittura dei paletti di recinzione, una delle prime attività collettive, ha simboleggiato questo senso di responsabilità condivisa e la creazione di un’identità comune.
“Questo progetto incarna perfettamente la nostra filosofia aziendale,” afferma Bogdan Skutkiewicz, CEO e fondatore di Magicmotorsport.
“Coniugare l’innovazione tecnologica con l’umanità, la produttività con il rispetto per l’ambiente, è la chiave per un futuro sostenibile e prospero.
L’orto non è solo un luogo di produzione alimentare, ma un centro di relazioni, un simbolo di cura e di responsabilità, un’espressione tangibile della nostra attenzione verso i dipendenti e verso il territorio che ci ospita.
È un luogo dove le radici dell’azienda affondano nel suolo fertile della comunità.
“