giovedì, 3 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaPalermo, cambio al vertice della Questura:...

Palermo, cambio al vertice della Questura: saluta Alberelli, benvenuto Milazzo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il passaggio di testimone alla guida della sicurezza di Palermo segna un momento significativo per la Questura, con l’uscita di scena di Virgilio Alberelli, figura di spicco nel panorama della Polizia di Stato palermitana per quasi tre decenni, e l’avvento di Alessandro Milazzo, destinato a incarnare una nuova visione operativa.Virgilio Alberelli, forte di una carriera iniziata nel 1996, ha incarnato per anni la figura del volto pubblico della Polizia, guidando con competenza e discrezione l’Ufficio di Gabinetto e ricoprendo, dal 1998 al 2008, il ruolo di portavoce del questore, funzione cruciale per la comunicazione istituzionale e la gestione dei rapporti con i media. La sua ascesa professionale ha poi culminato con la nomina a capo di gabinetto e, successivamente, a vicario del questore, posizioni che gli hanno permesso di coordinare e gestire eventi di risonanza nazionale e internazionale. La visita del Papa Francesco nel 2018, la complessa conferenza sulla Libia, anch’essa nel 2018, e l’importante visita del Presidente cinese Xi Jinping nel 2019 rappresentano solo alcune delle pietre miliari della sua carriera, testimonianza della sua capacità di operare in contesti delicati e di garantire la sicurezza durante eventi di elevata importanza.Alessandro Milazzo, proveniente da Caltanissetta, assume ora la guida della Questura di Palermo con un bagaglio di esperienza consolidata e una solida reputazione professionale. La sua carriera, iniziata anch’essa nel 1996, si è sviluppata in un percorso che ha evidenziato la sua versatilità e le sue capacità di leadership. La sua esperienza presso il Commissariato di Gela, con il ruolo di capo dell’Ufficio Volanti e della Uigos, gli ha permesso di maturare una profonda conoscenza del lavoro di strada e delle problematiche legate alla sicurezza urbana. La sua successiva nomina a capo di gabinetto e portavoce della Questura di Caltanissetta, unitamente alla responsabilità dell’Ufficio Scorte, della tutela dei magistrati del Distretto Giudiziario, della DDA nissena e della Procura di Gela, ne ha sottolineato la capacità di gestire complessità e di coordinare attività diversificate.La sua assegnazione alla Questura di Agrigento, con la direzione della Divisione Anticrimine, lo ha posto al centro di una sfida cruciale: la gestione delle emergenze legate agli sbarchi irregolari sull’isola di Lampedusa, un’esperienza che ha messo a dura prova la sua resilienza e la sua capacità di leadership in situazioni di crisi. Il successivo trasferimento alla Questura di Catania, con il mantenimento del ruolo di dirigente della Divisione Anticrimine, e la successiva nomina a vicario del Questore di Enna, testimoniano la fiducia che la Polizia di Stato ripone in lui. L’assunzione della carica di vicario del questore di Palermo rappresenta ora una nuova tappa professionale, in cui è chiamato a condividere la sua esperienza e a contribuire a rafforzare la sicurezza e l’ordine pubblico nella città, affrontando le sfide complesse che caratterizzano il contesto palermitano. Il passaggio di consegne segna non solo un cambiamento di personale, ma anche l’opportunità di innovare e di rafforzare il ruolo della Polizia di Stato nella comunità.

Ultimi articoli

Frescobaldi riconfermato presidente UIV: tre anni per rinnovare il vino italiano

Il rinnovo alla guida dell'Unione Italiana Vini (UIV) segna un capitolo significativo per il...

Tragico incidente sulla 131: autista grave, strada chiusa a Nuoro.

Una tragedia ha scosso la comunità del Nuoro questa mattina sulla statale 131, nel...

Furto sventato a Lagundo: tecnologia salva un’abitazione.

Nel cuore del Burgraviato, un sofisticato sistema di sicurezza ha permesso di sventare un...

Arresto a Bolzano: hashish, coltello e bilancino sequestrati

Nel contesto di un’intensificata attività di prevenzione e controllo del territorio, mirata a contrastare...

Ultimi articoli

Alcolock in Italia: la svolta contro la guida in stato di ebbrezza.

L'inasprimento delle misure di contrasto alla guida in stato di ebbrezza, con l'introduzione obbligatoria...

Sciopero Ferroviario: Traffico Bloccato tra Lunedì e Martedì

Il servizio ferroviario nazionale subirà significative interruzioni a causa di uno sciopero indetto dalle...

Frescobaldi riconfermato presidente UIV: tre anni per rinnovare il vino italiano

Il rinnovo alla guida dell'Unione Italiana Vini (UIV) segna un capitolo significativo per il...

Tragico incidente sulla 131: autista grave, strada chiusa a Nuoro.

Una tragedia ha scosso la comunità del Nuoro questa mattina sulla statale 131, nel...

Furto sventato a Lagundo: tecnologia salva un’abitazione.

Nel cuore del Burgraviato, un sofisticato sistema di sicurezza ha permesso di sventare un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -