sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Palermo: Stop alle carrozze a causa dell’emergenza calore.

In seguito all’innalzamento del livello di allerta per ondate di calore in Sicilia, specificatamente al livello 3, con conseguente dichiarazione di allerta rossa emessa dalla Protezione Civile siciliana, il Comune di Palermo ha disposto, con apposita delibera firmata dal Sindaco Roberto Lagalla e dall’Assessore al Benessere Animale Fabrizio Ferrandelli, la sospensione temporanea della circolazione delle carrozze trainate da cavalli per i giorni di oggi e domani, mercoledì 23 luglio.
Questa decisione non si configura come un provvedimento isolato, bensì come l’espressione di un impegno strutturale dell’amministrazione comunale verso la salvaguardia del benessere animale, in particolare in contesti di stress termico.
L’ordinanza di stop alla circolazione rappresenta un atto pragmatico volto a minimizzare l’esposizione dei cavalli a condizioni ambientali avverse, evitando potenziali rischi per la loro salute e sicurezza.

L’elevato livello di allerta per ondate di calore, innescato da dinamiche meteorologiche complesse e aggravate dal cambiamento climatico, impone una risposta immediata e responsabile.

I cavalli, animali da lavoro, sono particolarmente vulnerabili agli effetti del caldo intenso, che può provocare disidratazione, colpi di calore e altre patologie correlate.

La sospensione della circolazione delle carrozze, pertanto, si qualifica come misura preventiva, coerente con i principi di tutela della vita e della dignità animale.
L’attenzione del Comune non si limita alla gestione dell’emergenza termica, ma si proietta verso un approccio continuativo.

Le attività di vigilanza, già previste durante il periodo estivo attraverso un blocco orario specifico, vengono intensificate in risposta all’aggravarsi delle condizioni climatiche.

Questa sinergia tra misure precauzionali e controlli periodici testimonia una volontà concreta di garantire il benessere degli animali da lavoro, in linea con le normative vigenti e con un’etica di responsabilità verso le specie non umane.
La delibera, in definitiva, incarna un atto amministrativo che coniuga l’urgenza della situazione con una visione a lungo termine, focalizzata sulla promozione di un rapporto rispettoso e sostenibile tra uomo e animale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -