lunedì 8 Settembre 2025
26.4 C
Palermo

Pallanuoto Telimar: Ripartenza, Sogni Europei e Nuovo Entusiasmo

La ripartenza è un imperativo, un’aspirazione condivisa che vibra nell’aria del Telimar, come lo ha sottolineato il presidente Marcello Giliberti durante la presentazione ufficiale della squadra di pallanuoto maschile.

L’appuntamento, fissato per l’11 ottobre con l’inizio del campionato di A1 2025/2026, segna un punto di svolta dopo le difficoltà incontrate nella passata stagione, culminate nei play-out.

Un capitolo da superare per tornare a scrivere pagine di prestigio nella storia della pallanuoto palermitana.

Il desiderio di riconquistare le coppe europee, un obiettivo sfiorato con rammarico nella stagione 2021/2022 – quando una differenza reti avversa contro il Sabadell impedì l’agognata qualificazione – rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma un simbolo di riscatto per l’intera città.
L’accesso alla Len Euro Cup, con il potenziale di elevare il livello del gioco e attrarre talenti, incarnerebbe un evento di rilevanza culturale e sociale per Palermo, un’occasione per proiettare l’immagine della città a livello internazionale.

Il coach Gu Baldineti, chiamato a guidare questa rinnovata ambizione, si è fissato un obiettivo realistico ma stimolante: una posizione in classifica tra la quinta e la settima piazza.

Un risultato che permetterebbe alla squadra di affrontare il campionato con rinnovato ottimismo e competizione.
La stagione in corso si preannuncia densa di sfide, come testimonia la ricostruzione dell’organico con l’aggiunta di tre giocatori di spicco.

L’ingaggio del portiere Francesco Massaro, proveniente dalla Liguria, infonde solidità tra i pali; l’abilità del mancino montenegrino Uros Vukurovic promette soluzioni offensive imprevedibili; e la presenza di Nicolas Saveljic, leader della nazionale statunitense, eleva il potenziale realizzativo della squadra.
Questi innesti mirano a colmare il divario che separa il Telimar dalle squadre di vertice, quali Recco, una vera e propria potenza indiscussa, Brescia, caratterizzata da scelte strategiche sempre accurate, Savona, in costante ascesa competitiva, e Trieste, che con l’arrivo di un nuovo allenatore ha impresso un’impronta di rinnovamento.
La partecipazione alle competizioni europee non solo aumenta l’attrattiva della squadra per i giocatori di talento che aspirano a rappresentare le rispettive nazionali, ma arricchisce anche l’esperienza collettiva e contribuisce alla crescita del movimento pallanuotistico siciliano.

Il sogno di vedere il Telimar competere ai massimi livelli continentali è un motore potente per la passione e l’impegno di tutti i protagonisti.

Il sindaco Roberto Lagalla ha espresso un auspicio condiviso, sperando che il campionato porti al Telimar le soddisfazioni che la squadra merita, alimentando l’orgoglio e la partecipazione della comunità palermitana.

Un supporto che si traduce in un legame sempre più forte tra la squadra e la città, un binomio essenziale per raggiungere traguardi ambiziosi e scrivere nuove, entusiasmanti pagine nella storia della pallanuoto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -