venerdì, 4 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaPronto Soccorso Siracusa: Innovativo Sistema per...

Pronto Soccorso Siracusa: Innovativo Sistema per Monitorare i Pazienti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il reparto di Pronto Soccorso dell’Ospedale Umberto I di Siracusa ha recentemente integrato un’innovativa soluzione tecnologica per la gestione dei pazienti in attesa: il sistema di monitoraggio continuo “Portrait” Mobile. Questo dispositivo, indossabile dal paziente durante la fase cruciale del triage, rappresenta un significativo passo avanti nell’ottimizzazione dell’assistenza in situazioni di emergenza.Il Portrait Mobile sfrutta la potenza della tecnologia wireless e di sensori miniaturizzati per acquisire dati vitali in tempo reale. Oltre alla frequenza cardiaca e alla saturazione di ossigeno, parametri già ampiamente monitorati, il sistema introduce una misurazione avanzata della frequenza respiratoria tramite una tecnologia a doppio vettore, in grado di rilevare anche le più impercettibili variazioni. Questa capacità di identificazione precoce di segnali di allarme consente al personale sanitario di intervenire tempestivamente, evitando potenziali escalation cliniche e garantendo una maggiore sicurezza per il paziente.L’implementazione del sistema si avvale di sei postazioni wireless, configurabili per monitorare contemporaneamente sei pazienti. La flessibilità e la compattezza dei dispositivi permettono agli operatori di muoversi agevolmente nell’ambiente del pronto soccorso, garantendo al paziente la possibilità di rimanere seduto o sdraiato senza restrizioni o interferenze con le procedure standard. L’esperienza del paziente, come testimoniato da un utente, sottolinea il senso di sicurezza e la tranquillità derivanti da un monitoraggio costante e proattivo, anche durante l’attesa della visita medica.”Si tratta di un servizio che ci dà la certezza di essere seguiti fin da subito, anche a distanza,” afferma il paziente. Questa percezione positiva riflette l’impatto tangibile della tecnologia sulla qualità dell’esperienza del paziente, un elemento sempre più centrale nella definizione di un sistema sanitario efficiente e centrato sulla persona.Il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone, definisce questa iniziativa come parte integrante di una visione più ampia: “La tecnologia e l’innovazione devono essere al servizio della salute, offrendo soluzioni che migliorino la qualità dell’assistenza.” Il sistema Portrait Mobile si inserisce in un percorso di evoluzione verso una medicina sempre più personalizzata e data-driven, dove la raccolta e l’analisi di informazioni in tempo reale permettono di ottimizzare l’allocazione delle risorse, migliorare la sicurezza del paziente e anticipare le potenziali criticità cliniche. L’Asp di Siracusa prevede di valutare l’estensione dell’iniziativa anche agli altri pronto soccorso della provincia, consolidando l’impegno verso un’assistenza sanitaria di eccellenza e all’avanguardia. Questo approccio, focalizzato sull’integrazione di tecnologie innovative e sull’attenzione al paziente, rappresenta un modello per il futuro della medicina d’emergenza.

Ultimi articoli

Formazione e lavoro: 16 migranti spiccano il volo nel settore edile

Un'iniziativa virtuosa e lungimirante, nata dalla sinergia tra Formedil CPT Taranto, la Prefettura locale...

Un Mare di Legalità: Taranto al fronte per la tutela del mare

A Taranto, un'assemblea di oltre un centinaio di figure apicali – magistrati, rappresentanti delle...

Carlo Felice: accordo e riapertura, futuro a Genova

Il Carlo Felice riapre il sipario: un accordo tra istituzioni e sindacati per il...

Olivicoltura italiana: Sequenziato il genoma di Frantoio e Leccino

La ricerca agronomica italiana compie un passo avanti di portata strategica per la tutela...

Ultimi articoli

Saldi Estivi: Sconti, Economia e Nuove Abitudini dei Consumatori

L'estate italiana si prepara a un'ondata di sconti con l'avvio dei saldi estivi, un...

Cisl: Rete di Cura contro la violenza di genere sul lavoro

"Rete di Cura: la Cisl promuove un approccio sistemico contro la violenza di genere...

Sarzana candida a Capitale Italiana della Cultura 2028: un progetto per la Val di Magra

Sarzana, fulcro di un progetto ambizioso per la Val di Magra, ha formalmente avviato...

Formazione e lavoro: 16 migranti spiccano il volo nel settore edile

Un'iniziativa virtuosa e lungimirante, nata dalla sinergia tra Formedil CPT Taranto, la Prefettura locale...

Un Mare di Legalità: Taranto al fronte per la tutela del mare

A Taranto, un'assemblea di oltre un centinaio di figure apicali – magistrati, rappresentanti delle...
- Pubblicità -
- Pubblicità -