mercoledì, 9 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaProroga e ritorno a Palermo: Monti...

Proroga e ritorno a Palermo: Monti lascia l’Autorità Portuale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’imminente termine del mio incarico, fissato per il 13 luglio, innesca un processo definito dalla legge: un periodo di transizione di 45 giorni durante il quale il Ministero competente dovrà procedere alla nomina del successore. Di fatto, questa finestra temporale rappresenta una proroga, seppur limitata, con poteri amministrativi ordinari, necessari per garantire la continuità operativa dell’Autorità Portuale di Sicilia Occidentale. L’annuncio è stato espresso dal Presidente uscente, Pasqualino Monti, in occasione di un aggiornamento stampa presso il cantiere del varco Amari, a Palermo, nel contesto del complesso progetto di integrazione tra il porto e la città.L’occasione ha offerto un’opportunità per riflettere sul percorso compiuto e sul futuro che attende l’Autorità Portuale. Monti, con un misto di ufficialità e affabilità, ha risposto a domande riguardanti un suo possibile ritorno, sottolineando la sua soddisfazione per i risultati ottenuti e l’impegno profuso durante il mandato. Con un tono scherzoso, ma denso di significato, ha espresso un sentimento di profonda affinità con Palermo, ribadendo un legame emotivo che trascende la mera dimensione professionale. “Occhio, state attenti, perché io qui a Palermo torno, perché la amo. Sto facendo casa qui”, ha affermato, lasciando intendere una possibilità concreta di reinserimento nel tessuto amministrativo locale. Questo ritorno, tuttavia, non sarebbe un atto automatico, ma una decisione ponderata, guidata dalla verifica della direzione intrapresa e dalla percezione della sua adeguatezza. “Se vedo che le cose non vanno… occhio che mi faccio rinominare e poi saranno guai,” ha concluso, con un sorriso che suggerisce una determinazione a vigilare sul benessere del porto e della città, e una disponibilità a intervenire qualora necessario. Il suo commento rivela non solo un attaccamento personale al territorio, ma anche una profonda consapevolezza delle responsabilità che gravano su chi guida un’istituzione strategica come l’Autorità Portuale, e un desiderio di contribuire attivamente al suo sviluppo futuro. L’intervista, quindi, si chiude con una promessa implicita: un futuro ancora da scrivere, con la possibilità concreta di vedere Pasqualino Monti tornare a guidare il porto di Sicilia Occidentale.

Ultimi articoli

Lucca, ordinanza contro promozioni invasive: salvaguardare l’identità storica.

Lucca interviene con fermezza per preservare l’unicità del suo centro storico, contrastando un fenomeno...

Incendio Maremma: fiamme divampano a Maiano, in campo decine di mezzi

Un grave incendio di vaste proporzioni ha colpito nel pomeriggio la Maremma grossetana, precisamente...

Incendio a Torino: Donna Salvata, Solidarietà e Indagini in Corso

Un episodio drammatico ha scosso la quiete di Torino, nel pomeriggio di oggi, in...

Università Genova: Rinvio a giudizio per presunte irregolarità nei concorsi

L’eco di un’indagine complessa e controversa risuona ancora nell’ambiente accademico genovese: la giudice per...

Ultimi articoli

Grey Cat Festival 2025: Musica, Toscana e Identità

Grey Cat Festival 2025: Un Viaggio Sonoro tra Toscana e Identità MusicaliIl Grey Cat...

La Croce di Lippo di Dalmasio: un capolavoro restaurato a Firenze.

Nel cuore di Firenze, il Museo Horne accoglie dal 26 ottobre al 4 novembre...

Berlusconi e Salvini divisi: la riforma cittadinanza infiamma il governo.

La recente presa di posizione di Pier Silvio Berlusconi, che ha attenuato l'urgenza di...

Libia-Italia: Tensioni diplomatiche e crisi di potere a Bengasi

La crescente instabilità politica e la frammentazione del potere in Libia orientale stanno generando...

Lucca, ordinanza contro promozioni invasive: salvaguardare l’identità storica.

Lucca interviene con fermezza per preservare l’unicità del suo centro storico, contrastando un fenomeno...
- Pubblicità -
- Pubblicità -