lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Riapre il Pronto Soccorso Fogliani: svolta per la sanità milazzese

Il servizio di emergenza urgenza dell’ospedale Fogliani di Milazzo ha ufficialmente riaperto le sue porte, grazie all’inaugurazione di un pronto soccorso provvisorio, un intervento che segna una svolta significativa per la sanità della provincia.

La realizzazione, complessa e protrattasi nel tempo, testimonia l’impegno congiunto e la capacità di problem-solving della direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, guidata dal Direttore Generale Giuseppe Cuccì, affiancato dal Direttore Amministrativo Giancarlo Niutta e dal Direttore Sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi.

L’intervento, che trae le sue origini nel 2017, aveva subito una fase di stallo che solo la ripresa degli sforzi, concretizzata nel mese di ottobre 2024, ha permesso di superare.
L’ingegnere Salvatore Trifiletti, responsabile dell’Ufficio Tecnico, evidenzia come la priorità assoluta sia stata la salvaguardia della continuità assistenziale, un imperativo imprescindibile per la comunità milazzese e l’intera area di riferimento.
La soluzione provvisoria, lungi dall’essere un semplice compromesso, rappresenta un elemento strategico per rispondere urgentemente alle pressanti necessità del territorio.

Oltre alla riqualificazione degli spazi dedicati all’accoglienza e alla gestione dei flussi di pazienti, l’intervento ha incluso la creazione di un’area di parcheggio di ampie dimensioni, capace di ospitare circa 300 veicoli, mirata a facilitare l’accesso all’ospedale sia per gli utenti che per il personale sanitario.
Questa attenzione alla logistica è fondamentale per ottimizzare i tempi di risposta e ridurre al minimo le disagi per la popolazione.

La leadership dell’Asp sottolinea come la capacità di superare ostacoli preesistenti, accumulati in anni di problematiche irrisolte, dimostri la volontà di investire risorse umane e finanziarie per modernizzare e potenziare il sistema sanitario locale.
L’inaugurazione di questo pronto soccorso temporaneo non è solo un risultato tangibile, ma un simbolo di speranza e di impegno costante verso il miglioramento dei servizi sanitari offerti.

L’impegno non si esaurisce con questa prima fase.

Sono già stati avviati ulteriori lavori, con una durata prevista di circa dieci mesi, che mirano a completare l’intervento e a garantire una struttura definitiva, moderna e funzionale, in grado di rispondere efficacemente alle sfide future e di erogare prestazioni di elevata qualità.

Questo percorso testimonia l’evoluzione del sistema sanitario, orientato alla centralità del paziente e all’eccellenza dei servizi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -