cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Rinascita a Catania: Piazza Turi Ferro, un nuovo cuore per la città.

Rinascita urbana a Catania: Piazza Turi Ferro, un nuovo cuore pulsante per la cittàUn capitolo significativo si aggiunge alla storia di Catania con la riconsegna ufficiale di Piazza Turi Ferro, precedentemente nota come Piazza Spirito Santo, ai suoi cittadini.

L’evento, celebrato dal sindaco Enrico Trantino e dall’assessore alle Politiche Comunitarie Sergio Parisi, segna il coronamento di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), incardinato nei Piani Urbani Integrati.
Piazza Turi Ferro, strategicamente posizionata come nodo cruciale tra il dinamismo di via Etnea, il commercio di corso Sicilia e l’autenticità del centro storico, non è semplicemente una riqualificazione estetica, ma una profonda riprogettazione del tessuto urbano.
L’intervento ridefinisce l’equilibrio tra le diverse funzioni della piazza, ottimizzando la mobilità e migliorando radicalmente la qualità della vita dei residenti.
La riorganizzazione del traffico, sia veicolare che pedonale, è stata concepita per privilegiare la fruibilità da parte dei pedoni.
L’introduzione di zone a traffico limitato, accompagnata da una più equa distribuzione delle aree di sosta, mira a creare un ambiente più sicuro e accogliente.
La presenza di aree verdi, create con essenze arboree autoctone, agisce come un polmone verde, migliorando il microclima urbano e offrendo ombra naturale durante le calde giornate estive.
Un sistema di nebulizzazione, posizionato strategicamente nelle aree di aggregazione, contribuisce a mitigare le temperature, creando un ambiente più confortevole per tutti.

L’accessibilità universale è stata un principio guida del progetto.

La piazza è interamente priva di barriere architettoniche e arricchita da elementi sensoriali che facilitano l’orientamento e la fruizione degli spazi da parte di tutti i cittadini, inclusi coloro con disabilità motorie o sensoriali.

L’arredo urbano, attentamente selezionato, è funzionale e integrato nell’architettura, invitando alla socializzazione e alla permanenza.

Panchine, cestini, una fontana scenografica e sedute integrate creano un luogo di incontro e di relazione, un vero e proprio fulcro per la comunità.

“Consegna oggi ai catanesi uno spazio unico, un simbolo tangibile del nostro impegno a preservare l’identità e a migliorare la qualità della vita,” ha dichiarato il sindaco Trantino.

“La sua bellezza e la sua vitalità dipenderanno dall’impegno congiunto di tutti: amministrazione, residenti, commercianti.

Dobbiamo custodirla come un patrimonio, un segno distintivo di una città che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.

”Piazza Turi Ferro rappresenta dunque più di una semplice opera di ristrutturazione; è un potente segnale di rinascita per Catania, un’affermazione di civiltà urbana e di appartenenza comunitaria, testimonianza di una trasformazione in atto, che intende riscoprire il valore del suo centro storico e proiettarlo verso un futuro sostenibile e prospero.
Un luogo da vivere, preservare e valorizzare, simbolo di una città che si reinventa, consapevole del suo passato e proiettata verso un futuro di innovazione e progresso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap