sabato 4 Ottobre 2025
20.9 C
Palermo

Riqualificazione a Mondello: 2,4 milioni per la piazza

La piazza di Mondello, cuore pulsante della rinomata borgata marinara di Palermo, si appresta a vivere una profonda trasformazione grazie a un intervento di riqualificazione urbana finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Plus.
L’intervento, del valore contrattuale di 2.446.875,31 euro affidato all’impresa Pisciotta Costruzioni srl, mira a restituire alla comunità uno spazio pubblico più funzionale, esteticamente gradevole e capace di rispondere alle esigenze di residenti, turisti, attività commerciali e visitatori, consolidando il ruolo di Mondello come meta privilegiata nel panorama turistico siciliano.
L’ambizioso progetto non si limita a una mera ristrutturazione estetica.

Si tratta di una vera e propria rigenerazione urbana, volta a recuperare la centralità della piazza come fulcro di aggregazione sociale e motore di sviluppo economico per l’intera borgata.
La nuova pavimentazione, progettata nel rispetto delle normative sulla sicurezza e accessibilità, sarà accompagnata da una riqualificazione completa della fontana, elemento iconico della piazza, che verrà valorizzato con soluzioni innovative di illuminazione e design.

La delicatezza dell’intervento, collocato in un periodo di alta stagione turistica e di intensa frequentazione della borgata, ha imposto alla progettazione e all’esecuzione criteri di massima efficienza e minimizzazione dei disagi.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Roberto Lagalla, ha optato per un approccio graduale, segmentando il cantiere in aree progressive per evitare la chiusura totale della piazza e preservare la viabilità.

L’inizio dei lavori dal cuore della piazza testimonia l’attenzione verso la continuità dei flussi di traffico e il sostegno alle attività commerciali, pilastri fondamentali dell’economia locale.
L’assessore alla Rigenerazione Urbana, Maurizio Carta, sottolinea l’importanza del dialogo costruttivo che ha caratterizzato l’intero processo, coinvolgendo attivamente la Soprintendenza ai Beni Culturali, i residenti e i commercianti.

Questa sinergia ha permesso di elaborare un progetto che coniuga estetica, funzionalità e rispetto per il patrimonio storico e culturale della borgata.

L’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica sarà un tratto distintivo dell’intervento, finalizzato a creare uno spazio pubblico resiliente, capace di adattarsi alle sfide del futuro e di contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

La realizzazione dell’opera, prevista per un arco temporale di circa 24 mesi, rappresenta un investimento strategico per il futuro di Mondello, simbolo di un impegno concreto dell’amministrazione comunale verso la riqualificazione del territorio e la valorizzazione delle sue risorse.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -