martedì 30 Settembre 2025
14.2 C
Palermo

Ryanair sbarca in Sicilia: Birgi base operativa e nuove rotte

L’avventura di Ryanair nel cuore della Sicilia si fa sempre più concreta: Eddie Wilson, Amministratore Delegato della compagnia aerea, ha ufficializzato a Marsala un accordo strategico che ridefinirà il panorama dei trasporti aerei per la regione.

A partire dal 2026, l’aeroporto Vincenzo Florio di Birgi assumerà il ruolo di base operativa, un investimento significativo che testimonia la fiducia di Ryanair nel potenziale di crescita del mercato siciliano.
La presenza di due aeromobili Ryanair stazionari a Birgi non rappresenta soltanto un incremento della capacità di trasporto, ma un vero e proprio catalizzatore per lo sviluppo economico del territorio.
Le ventitrè rotte previste, di cui undici completamente inedite, apriranno nuove opportunità di collegamento con l’Italia e con l’Europa, incentivando il turismo e facilitando gli scambi commerciali.

L’impegno a garantire una connettività aerea per dodici mesi l’anno è un segnale forte che mira a destagionalizzare il turismo, un obiettivo cruciale per l’economia locale.

L’impatto di questa iniziativa si estende ben oltre il settore del trasporto aereo.
L’aumento del flusso turistico stimolato dalla maggiore accessibilità comporterà un incremento della domanda di servizi legati all’ospitalità, alla ristorazione, all’intrattenimento e al commercio, generando un effetto moltiplicatore sull’occupazione.

Parallelamente, l’apertura di nuove rotte aeree favorirà l’attrazione di investimenti esteri e la creazione di opportunità di lavoro qualificato.

Salvatore Ombra, Presidente della società Airgest, ha delineato una visione ambiziosa per il futuro, fissando l’obiettivo di raggiungere un milione e duecento mila passeggeri entro il 2026.

Questa cifra, se raggiunta, rappresenterebbe un incremento sostanziale rispetto ai volumi attuali e confermerebbe la validità della strategia di sviluppo adottata.

La presenza dell’Assessore Regionale ai Trasporti, Alessandro Arico, alla conferenza stampa testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa per l’amministrazione regionale, che si impegna a fornire il supporto necessario per il suo successo.
La decisione di Ryanair di investire in Sicilia non è casuale: riflette una profonda analisi del mercato, che evidenzia il crescente interesse dei viaggiatori per le destinazioni del Sud Italia.

L’aeroporto di Birgi, grazie alla sua posizione strategica e alla sua infrastruttura in continua evoluzione, si pone come punto di snodo ideale per servire un bacino di utenza ampio e diversificato.

Questa partnership strategica tra Ryanair e Airgest promette di inaugurare una nuova era per il trasporto aereo in Sicilia, con benefici tangibili per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -