sabato 2 Agosto 2025
17.5 C
Palermo

San Mauro Castelverde: un viaggio tra sapori, storia e tradizioni.

San Mauro Castelverde, incastonato nel cuore delle Madonie, si appresta a rivelare la sua anima più profonda attraverso “Pani, dolci e tanto altro…”, un’iniziativa che trasforma l’intero borgo in un palcoscenico vivente, un museo a cielo aperto dove la storia si assapora e si respira.
L’evento, inaugurato domani alle ore 17, non è una semplice mostra, ma un percorso sensoriale e culturale che si dispiega nei diversi quartieri, ognuno dei quali custodisce un tassello prezioso del patrimonio locale.
Ogni angolo del paese si anima di memorie tangibili: oggetti d’uso quotidiano appartenuti a generazioni passate, testimonianze silenziose di un’economia basata sulla terra e sull’artigianato; tessuti tradizionali, intrecci di fili che narrano storie di abilità manuali e di identità comunitaria; fotografie d’epoca, sguardi fissi nel tempo che catturano volti, mestieri, paesaggi che si sono trasformati.
Il percorso, pensato per coinvolgere visitatori di ogni età, mira a creare un’esperienza immersiva, un dialogo tra presente e passato, tra cultura materiale e immateriale.

Domenica, alle 18, il rituale de “A pisata” rappresenta l’apice dell’esperienza maurina.

Questa antica pratica di trebbiatura, affidata alle mani sapienti dei fratelli gemelli Nicolosi, custodi di un sapere tramandato oralmente e attraverso la pratica stessa, si rinnova come un atto di continuità con le radici.

Più che una semplice dimostrazione, “A pisata” è una celebrazione del lavoro nei campi, un momento di condivisione scandito dai canti popolari, dalle narrazioni che negano il tempo, dai gesti rituali che esprimono un profondo legame con la terra e con la comunità.

L’utilizzo delle mule, animali da lavoro un tempo fondamentali per l’economia locale, sottolinea ulteriormente il carattere autentico e profondamente radicato in questa tradizione.
A seguire, un vero e proprio viaggio enogastronomico attende i visitatori.
L’itinerario, un percorso degustativo che si snoda da Piano San Giorgio, passando per via Cavour, Piazza Municipio fino a raggiungere via Umberto I, offre una vetrina delle eccellenze locali.

Prodotti a chilometro zero, espressione della biodiversità e della sapienza contadina, saranno protagonisti: antipasti che raccontano i sapori del territorio, primi piatti che esaltano la pasta fatta in casa, dolci che ne sigillano la tradizione.

Il celebre “Fiorello”, pasta friabile racchiusa in un delicato abbraccio di crema di latte, e il tradizionale torrone, un’offerta di dolce accoglienza, si rivelano ambasciatori di un’identità gastronomica unica.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Minutilla, è arricchita dalla vivacità della musica e dei balli popolari del gruppo folkloristico dell’associazione culturale e musicale “L’Eremo”, che contribuisce a creare un’atmosfera festosa e a celebrare la ricchezza del patrimonio immateriale di San Mauro Castelverde.
“Pani, dolci e tanto altro…” non è solo un evento, ma un invito a scoprire l’anima autentica di un borgo che, con orgoglio, affonda le sue radici nella storia e nella cultura delle Madonie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -