“Sarti di Sogni”: un laboratorio sartoriale per tessere il futuro.
L’associazione Famiglie Persone Down di Catania lancia “Sarti di Sogni”, un’iniziativa che trascende la semplice definizione di laboratorio sartoriale per configurarsi come un vero e proprio spazio di crescita personale e sociale per giovani con sindrome di Down.
Più che un luogo dove imparare a cucire, si tratta di un ambiente progettato per favorire l’autonomia, la resilienza e l’espressione del potenziale individuale, affrontando le sfide con creatività e determinazione.
La piattaforma di crowdfunding laboriusa.
it ospita una raccolta fondi, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere i 2.
000 euro.
Questi fondi non saranno impiegati per l’acquisto di macchinari e materiali di consumo – tessuti, fili, accessori – ma rappresentano un investimento diretto nella costruzione di un futuro più inclusivo e ricco di opportunità per i partecipanti.
Ogni contributo, anche il più piccolo, diventa un tassello fondamentale per la realizzazione di un progetto che mira a superare le barriere e a costruire ponti.
“Sarti di Sogni” è una dichiarazione di intenti, un rifiuto della narrazione deficitario e un invito a riconoscere il valore intrinseco di ogni persona.
“Vogliamo incarnare la possibilità, non la limitazione” afferma Stefania Massimino, presidente dell’associazione, attiva nel territorio catanese dal 2015.
L’iniziativa vuole essere un catalizzatore di fiducia, un terreno fertile dove i sogni dei ragazzi possano germogliare e fiorire grazie al sostegno concreto di una comunità attenta e sensibile.
Ogni punto cucito, ogni accessorio applicato, ogni capo realizzato diventerà simbolo tangibile di un percorso di crescita, di una conquista personale e di un’autonomia in espansione.
Il laboratorio non si limiterà all’apprendimento delle tecniche base del cucito e della sartoria.
Sarà un ambiente di relazione, di collaborazione, di impegno e di costruzione dell’autostima.
L’approccio didattico sarà orientato al raggiungimento di obiettivi concreti: sviluppo delle competenze personali, stimolo della creatività, offerta di canali di espressione e creazione di opportunità di inserimento lavorativo.
Si punterà sulla personalizzazione dei percorsi formativi, tenendo conto delle specifiche attitudini e aspirazioni di ogni partecipante, per massimizzare il loro potenziale e favorire un percorso di crescita sostenibile nel tempo.
Sostenere “Sarti di Sogni” significa partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più equo e inclusivo, tessendo insieme un sogno condiviso.
Ogni donazione, oltre ad assicurare l’acquisto di materiali e strumenti essenziali, infonde fiducia, offre nuove occasioni e contribuisce a dare voce e valore alle persone protagoniste di questa meravigliosa avventura.
Un piccolo gesto, un grande significato.