domenica 14 Settembre 2025
17 C
Palermo

Sciacca: street art e fede illuminano la parrocchia di Fatima

Un’opera di straordinaria simbiosi tra fede, arte contemporanea e spirito imprenditoriale trasforma la parrocchia francescana della Madonna di Fatima a Sciacca, in provincia di Agrigento.
Il soffitto interno della chiesa, un tempo anonimo, è stato completamente rinnovato da un affresco monumentale, firmato dal celebre street-artist Giulio Rosk, una narrazione visiva del *Cantico delle Creature* di San Francesco d’Assisi.
L’iniziativa, che unisce generazioni e visioni diverse, è frutto dell’impegno e della sensibilità devozionale dei fratelli Franco e Paolo Montalbano, due imprenditori edili locali.
In accordo con la Curia diocesana, hanno scelto di donare alla comunità un’opera d’arte di tale portata, manifestando la propria fede mariana e la gratitudine per una grazia ricevuta.

“È la realizzazione di un sogno che vogliamo condividere con tutti”, affermano i fratelli Montalbano, sottolineando il carattere di dono e di condivisione che anima l’intero progetto.
La scelta di Giulio Rosk, noto per la sua capacità di coniugare tecniche e linguaggi tipici della street art con un profondo rispetto per il contesto urbano e culturale, è stata lungimirante.

L’artista ha saputo reinterpretare in chiave moderna i temi centrali del *Cantico delle Creature*, valorizzando la potenza evocativa delle immagini e la profondità del messaggio francescano.

La sua interpretazione visiva non si limita a illustrare episodi chiave, ma intende comunicare l’essenza stessa della spiritualità francescana: la lode alla creazione divina, la consapevolezza della propria umiltà e la ricerca di un rapporto armonioso con il mondo.
L’intervento di Rosk non è stato però l’unica opera necessaria per riportare la chiesa al suo antico splendore.

Precedenti lavori di consolidamento strutturale e impermealizzazione della copertura hanno garantito la salvaguardia dell’edificio, testimoniando un approccio olistico che coniuga la tutela del patrimonio architettonico con la valorizzazione artistica.
L’inaugurazione, prevista per domani alle ore 18, con una solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo Alessandro Damiano, segnerà un momento di festa e di spiritualità per l’intera comunità saccense.

L’evento coincide con l’ottavo centenario del *Cantico delle Creature*, un segno inequivocabile, secondo il parroco dei Cappuccini, fra’ Michele Barone, della “Provvidenza” che, attraverso il gesto dei fratelli Montalbano, ha consegnato alla parrocchia un tesoro artistico e spirituale di inestimabile valore.

L’iniziativa si pone come un esempio virtuoso di come l’arte contemporanea possa dialogare con il patrimonio religioso, arricchendo il tessuto culturale e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -