L’operazione antidroga, culminata con l’arresto di un uomo di 37 anni, ha portato alla luce una rete di approvvigionamento e distribuzione di stupefacenti operante tra Licata e la costa etnea.
L’indagine, condotta dalla Polizia di Catania, ha preso avvio da un’attività di routine, una Volante che, durante un controllo mirato nel cuore del quartiere Antico Corso, ha insospettito la presenza di un individuo residente ad Aci Castello, originario di Licata.
La perquisizione automobilare ha immediatamente rivelato una prima quantità di sostanza: cinque involucri contenenti marijuana (35 grammi in totale) e altrettanti con hashish (20 grammi).
Il possesso di contanti, per un valore di 1.250 euro, rinvenuti in un marsupio, ha ulteriormente rafforzato i sospetti degli agenti, immediatamente classificati come provento illecito derivante dall’attività di spaccio.
Il prosseguimento dell’indagine ha portato a un’accurata perquisizione domiciliare presso l’abitazione dell’uomo, ad Aci Castello.
In un contesto apparentemente ordinario, come una borsa da rider, gli agenti hanno rinvenuto un ingente quantitativo di marijuana (1,2 kg) e hashish (240 grammi), elementi che hanno ampliato significativamente la gravità delle accuse.
La scoperta più sconvolgente è avvenuta in una location inaspettata: il frigorifero, dove sono stati recuperati ulteriori 1,9 chilogrammi di hashish.
Questa peculiare modalità di occultamento suggerisce una sofisticata pianificazione volta a eludere i controlli e a garantire una copertura logistica per l’attività illecita.
L’arresto di questo individuo rappresenta un colpo significativo alla criminalità organizzata locale, con potenziali ripercussioni su un’area geografica ampia, dalla Sicilia occidentale alla costa etnea.
L’operazione sottolinea l’importanza dei controlli mirati e della collaborazione tra le forze dell’ordine per contrastare efficacemente il traffico di stupefacenti e proteggere la sicurezza della comunità.
L’indagine è ancora in corso e si preannuncia l’identificazione di ulteriori complici e la ricostruzione completa della filiera di approvvigionamento.