Un’ondata di allegria e speranza ha inondato il reparto di Pediatria dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, grazie alla visita inattesa di Mattia Villardita, un angelo custode travestito da Spider-Man.
Da un decennio, questo volontario savonese, trentaduenne, incrocia le giornate dei piccoli pazienti in ospedali di tutta la nazione, trasformando momentaneamente il clima di malattia in un’esplosione di sorrisi e sogni.
Nel 2021, il suo impegno altruistico ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Cavaliere, concesso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un tributo alla sua incessante dedizione.
L’evento, parte di un’iniziativa promossa dall’associazione di volontariato “A cuore aperto”, nata dalla visione del rinomato cardiochirurgo Giovanni Ruvolo, ex docente all’Università di Tor Vergata, rappresenta molto più di un semplice intrattenimento.
Ruvolo, con la sua profonda esperienza clinica, sottolinea come queste occasioni siano cruciali per alleviare il peso emotivo dell’esperienza ospedaliera, creando ricordi positivi che i bambini potranno portare con sé anche in futuro, contrastando il potenziale impatto traumatico della malattia.
Il gesto si configura quindi come un tentativo di mitigare il dolore attraverso l’empatia e la risata, armi potenti contro la sofferenza.
Oltre alla presenza iconica di Spider-Man, l’iniziativa ha compreso la distribuzione di giocattoli, ulteriore segno tangibile di attenzione e cura verso i piccoli degenti.
La scelta di Mattia Villardita, come portatore di gioia, non è casuale.
Il volontario condivide con i bambini una profonda comprensione della sofferenza clinica, avendo egli stesso affrontato, durante l’infanzia e l’adolescenza, una serie di interventi chirurgici dovuti a una malattia congenita.
Questa esperienza personale gli conferisce una sensibilità unica, consentendogli di connettersi con i bambini a un livello più profondo, offrendo non solo intrattenimento, ma anche un esempio di resilienza e speranza.
Il suo impegno testimonia come la compassione e l’altruismo possano trasformare la fragilità in forza, offrendo un raggio di luce nei momenti più bui e incarnando il significato più profondo dell’umanità.
La sua figura, quindi, si eleva a simbolo di una comunità che si prende cura dei suoi più piccoli, offrendo loro un futuro all’insegna della speranza e del sorriso.