cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Terremoto politico in Sicilia: Schifani e DC, un confronto cruciale.

Il recente terremoto politico scosso dalla decisione di revocare le deleghe agli assessori democristiani, in seguito alle accuse che hanno coinvolto esponenti di primo piano come Totò Cuffaro e Carmelo Pace, ha generato un confronto cruciale tra il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e i deputati del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS).
L’inchiesta giudiziaria in corso, che ipotizza reati gravissimi come associazione a delinquere, corruzione e ostacolo alla libertà di concorso, ha inevitabilmente messo a dura prova la tenuta della coalizione di governo e ha sollecitato una riflessione profonda sulle dinamiche istituzionali e politiche in atto.
L’incontro, tenutosi in un clima di tensione, ha visto i parlamentari democristiani ribadire con fermezza il loro sostegno all’operato del Presidente Schifani, sottolineando l’importanza di mantenere la coesione governativa in un momento così delicato.
La lealtà dichiarata, ben al di là di un mero adempimento formale, riflette la volontà di proseguire nel percorso politico e legislativo intrapreso, nonostante le pesanti ombre gettate dalle accuse giudiziarie.

La fiducia espressa è un segnale di stabilità e continuità per l’azione di governo, soprattutto in un contesto regionale spesso caratterizzato da fragilità e incertezze.

Alla riunione hanno partecipato figure di spicco del gruppo parlamentare, tra cui Ignazio Abbate, Nuccia Albano, Carlo Auteri, Salvo Giuffrida, Serafina Marchetta e Andrea Messina, a testimonianza dell’importanza attribuita al confronto e alla condivisione di una visione comune.

Il Presidente Schifani, da parte sua, ha manifestato una disponibilità al dialogo e una comprensione delle preoccupazioni espresse dai deputati, dimostrando sensibilità alle istanze provenienti dal gruppo parlamentare.

Questo atteggiamento di apertura suggerisce una volontà di superare le difficoltà e di ricostruire un rapporto di fiducia reciproca, elementi imprescindibili per il buon funzionamento delle istituzioni.

Nella nota congiunta rilasciata al termine dell’incontro, si esprime l’auspicio che il governatore valuti positivamente la lealtà e la costante disponibilità dimostrate dal gruppo democristiano, e che il futuro percorso si sviluppi nel rispetto dei ruoli istituzionali, con l’obiettivo di rafforzare l’azione di governo a beneficio dell’intera Sicilia.
Si sottolinea l’importanza di una collaborazione basata sulla trasparenza e sulla reciproca considerazione, elementi fondamentali per affrontare le sfide che attendono la regione.
Il gruppo parlamentare democristiano si impegna a continuare a fornire un contributo costruttivo e leale all’azione del governo regionale, guardando al futuro con ottimismo e determinazione, nella consapevolezza del ruolo cruciale che può svolgere per il progresso e il benessere della comunità siciliana.
La sfida, ora, è trasformare la fiducia riposta nel Presidente Schifani in un’azione politica concreta e duratura, capace di rispondere alle reali esigenze dei cittadini e di proiettare la Sicilia verso un futuro di crescita e prosperità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap