mercoledì 17 Settembre 2025
25.9 C
Palermo

Totò Schillaci: un murale a Palermo, simbolo di sogno e resilienza.

Un’icona del calcio italiano, Totò Schillaci, rivive nei colori vibranti di un murale monumentale a Palermo, opera del talentuoso Andrea Sposari e promossa dalla Fondazione Made in Sicily Museum.
L’immagine immortala l’esultanza del campione durante gli indimenticabili Mondiali del ’90, un’istantanea di gioia che incarna l’orgoglio nazionale e che ora si fonde con l’anima del quartiere Passo di Rigano, in via Cartagine.
Il murale, nato un anno dalla scomparsa del bomber, è un tributo corale, frutto della collaborazione tra familiari, istituzioni comunali e regionali, associazioni di categoria e un’ampia rete di aziende, un omaggio che rispecchia il suo celebre numero 19.

Al di là della sfera sportiva, la figura di Totò Schillaci rappresenta un’epopea di resilienza e ascesa sociale.
La sua storia, intrisa di impegno e talento, è un faro per chi proviene da contesti svantaggiati e aspira a raggiungere vette inattese.
L’eredità di Schillaci trascende i confini geografici, diventando un punto di riferimento per la diaspora siciliana sparpagliata nel mondo, un simbolo di identità e speranza per le comunità che vedono a Palermo la loro capitale spirituale.
L’inserimento della parola giapponese “Yume” (sogno) nel murale non è casuale.

Totò Schillaci ha legato la sua figura a un’esperienza giapponese, creando un ponte culturale che unisce il popolo siciliano al mondo.

“Yume” diviene così un messaggio universale, un invito a perseverare e a coltivare le proprie aspirazioni, anche nei momenti di difficoltà.
Come auspicato dagli ideatori del progetto, Giovanni Callea e Davide Morici, il murale dovrebbe fungere da monito, sussurrando a chi lo osserva le parole di incoraggiamento che il campione avrebbe espresso.
L’opera si articola in un complesso simbolismo: un “Albero delle Radici” dove il tronco è la figura stessa di Totò Schillaci, saldamente ancorato alla terra che lo ha generato.
Le radici, che lo abbracciano con forza, simboleggiano l’identità siciliana e il profondo legame con la sua comunità d’origine.
La chioma dell’albero, invece, si erge verso il cielo, rappresentando l’eccellenza del Made in Sicily, la capacità intrinseca del popolo siciliano di creare, innovare e lasciare un’impronta significativa nel mondo.
Come sottolineato dal figlio, Mattia Schillaci, l’opera è una preziosa celebrazione dell’immagine paterna, un omaggio che contribuisce a perpetuare la sua memoria e a trasmettere il suo messaggio di speranza e determinazione alle future generazioni.

Totò, orgogliosamente palermitano, ha conquistato il cuore di tutta la Sicilia e dell’Italia intera, lasciando un segno indelebile anche nella città di Messina, a cui era profondamente legato, tanto da essere considerato un cittadino adottivo.
Il murale è dunque un atto di devozione, un invito a ricordare un uomo che ha saputo incarnare i valori di impegno, talento e generosità, lasciando un’eredità preziosa per il suo popolo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -