cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

UniCredit verso la Sicilia: +25% per lo sviluppo regionale

Il trasferimento di risorse finanziarie dalla corporate entity UniCredit alla Regione Siciliana rappresenta un tassello significativo nel panorama economico e fiscale dell’Isola, confermando un andamento positivo che si consolida nel tempo.

Per l’anno 2025, UniCredit ha provveduto a versare l’importo di 102,4 milioni di euro, cifra che segna un incremento considerevole, stimato intorno al 25%, rispetto all’anno precedente.

Questo flusso finanziario è direttamente legato all’applicazione dell’articolo 37 dello Statuto Speciale di Autonomia siciliano, una norma che attribuisce alla Regione una quota delle imposte riscosse da soggetti giuridici operanti nel territorio isolano.

L’incontro formale, avvenuto questa mattina a Palazzo d’Orléans, ha visto il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ricevere Salvatore Malandrino, responsabile di UniCredit Sicilia, in un gesto simbolico che sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà economiche.
Il Presidente Schifani ha espresso particolare soddisfazione per l’incremento dei versamenti, definendolo “sostanzioso” e interpretandolo come un indicatore robusto della crescita economica siciliana.

Questa ripresa non è percepita come un evento isolato, bensì come la naturale conseguenza di politiche governative mirate a stimolare la produzione e, di conseguenza, il gettito fiscale.
L’incremento, infatti, non deriva da una crescita demografica o da particolari fattori contingenti, ma da un effettivo aumento dell’attività economica generata in Sicilia da un’azienda il cui centro decisionale risiede al di fuori dell’Isola.

Questo meccanismo, regolamentato dallo Statuto Speciale, permette alla Regione di beneficiare di una quota delle ricchezze prodotte sul proprio territorio, riducendo la dipendenza da finanziamenti esterni e rafforzando la capacità di investimento in settori strategici per lo sviluppo regionale, come infrastrutture, sanità, istruzione e sostegno all’imprenditoria locale.

Il flusso di risorse provenienti da UniCredit, dunque, non è solamente una questione di contabilizzazione fiscale, ma un elemento cruciale per la costruzione di un futuro economico più solido e autonomo per la Sicilia.
La sua entità testimonia la vitalità del tessuto produttivo isolano e la validità delle strategie intraprese dal governo regionale per favorire la crescita e l’attrattività del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap