L’amministrazione comunale di Vittoria (Ragusa) ha implementato un’iniziativa innovativa che integra la tutela del benessere animale con politiche di sostegno economico alle famiglie, offrendo una significativa riduzione sulla Tassa Rifiuti (TARI).
La delibera comunale n.
321, approvata il 4 luglio, introduce un meccanismo di incentivi diretto a favorire l’adozione responsabile di cani provenienti dai canili locali.
L’iniziativa, che rappresenta un approccio inedito nella gestione delle risorse comunali, prevede una riduzione della TARI fino a un massimo di 100 euro per ogni cane adottato.
Questo beneficio economico, cumulabile fino a un ammontare complessivo di 200 euro per nucleo familiare, mira a compensare, anche se parzialmente, le spese sostenute per la cura e il mantenimento di un animale domestico.
La misura è applicabile per l’anno corrente e può essere richiesta da famiglie che abbiano regolarmente adottato un cane da una struttura riconosciuta.
L’assessore al benessere animale, Cesare Campailla, ha sottolineato come questa misura non sia semplicemente un beneficio economico, ma un investimento nella costruzione di una comunità più sensibile e responsabile.
L’obiettivo primario è ridurre il numero di cani randagi e abbandonati, alleviando la pressione sulle risorse del canile e promuovendo un cambiamento culturale profondo.
La delibera si inserisce in un quadro più ampio di politiche comunitarie che riconoscono gli animali non solo come proprietà, ma come esseri senzienti meritevoli di rispetto e cura.
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano coniugare la gestione sostenibile delle risorse con l’attenzione al benessere sociale e alla protezione degli animali, stimolando la cittadinanza a intraprendere un ruolo attivo nella costruzione di un ecosistema urbano più equo e compassionevole.
Il provvedimento non solo alleggerisce il peso economico delle famiglie adottanti, ma rafforza anche il legame tra comunità e territorio, valorizzando il patrimonio di affetto e responsabilità che si crea con l’accoglienza di un animale bisognoso.
L’iniziativa di Vittoria potrebbe costituire un modello replicabile in altri comuni, dimostrando come la sensibilizzazione e gli incentivi economici possano contribuire a un cambiamento positivo nel rapporto tra uomini e animali.