sabato, 19 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaVoci di bambini contro la mafia:...

Voci di bambini contro la mafia: un telegiornale dalla Sicilia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un palcoscenico inatteso, la Sala Gialla dell’Assemblea Regionale Siciliana, si trasforma in un laboratorio di coscienza. Non c’è spazio per discorsi preconfezionati o retorica politica: a prendere la parola sono i giovani voci degli alunni di quinta elementare dell’Istituto Comprensivo Villabate 2, protagonisti di un telegiornale inedito, un atto di testimonianza costruito interamente da loro. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Gaetano Costa, culmina un percorso di educazione alla legalità che ha posto l’infanzia al centro della propria visione, riconoscendo nei bambini i più autentici custodi di speranza e memoria.Questo “Tg della memoria” non è semplice spettacolo, ma un atto di responsabilizzazione collettiva. I piccoli cronisti, inviati e conduttori, si fanno interpreti di storie scomode, di vite spezzate dalla violenza mafiosa: Gaetano Costa, figura emblematica dell’impegno civile e della denuncia, Boris Giuliano, magistrato dalla profonda sensibilità, Paolo Giaccone, simbolo della lotta alla corruzione, Giuseppe Tesauro, paladino della giustizia. Ma il telegiornale va oltre la rievocazione del passato, proiettandosi sul presente, interrogando la realtà che li circonda: le disuguaglianze territoriali, il ruolo effettivo delle istituzioni, i principi fondamentali che ne definiscono l’identità.L’evento si arricchisce della presentazione del volume “L’antimafia siamo noi – Storie di uomini illustrate dai bambini”, un mosaico di disegni e testi realizzati dagli alunni, affiancati da contributi preziosi di assistenti sociali e professionisti che hanno accompagnato il progetto. Un’opera corale che testimonia come l’antimafia possa radicarsi nella quotidianità, trasformandosi in un atto concreto di impegno civile.Sergio Russo, presidente della Fondazione Gaetano Costa, sottolinea l’importanza cruciale dell’educazione dei più giovani: “Il futuro della lotta alla mafia si gioca nelle scuole, nei cuori dei bambini. La nostra missione è formare gli educatori, restare al passo con i cambiamenti sociali e offrire strumenti pedagogici efficaci per rispondere alle sfide del presente.”La scelta della Sala Gialla dell’ARS, luogo simbolico della legalità in Sicilia, amplifica il messaggio: la voce dei bambini, pura e diretta, risuona con una potenza ineguagliabile, un monito per chi detiene il potere e una promessa per il futuro. Questo non è solo un telegiornale, ma un atto di speranza, un seme piantato nel terreno fertile dell’innocenza, destinato a fiorire in una società più giusta e consapevole. Un’eredità di coscienza consegnata alle future generazioni.

Ultimi articoli

Stabilizzazione 450 lavoratori: fine di un’era per Palermo.

La conclusione del piano assunzioni 2025, approvato dall'assemblea dei soci della Sas, segna un...

Aggressione a Palermo: Turisti Irlandesi Presi di Mira nella Vucciria

Nel cuore pulsante del centro storico di Palermo, la vibrante e storica Vucciria, teatro...

Salvini, la Cassazione riapre il caso Open Arms: un appello alla giustizia.

La decisione della Procura della Repubblica di Palermo di adire la Corte di Cassazione...

Mozia: emerge statua femminile, enigma di un passato multiculturale.

L'emersione di un frammento scultoreo a Mozia, isola testimone di un passato multiculturale al...

Ultimi articoli

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...
- Pubblicità -
- Pubblicità -