giovedì, 17 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaAceves dona scultura monumentale a Piazza...

Aceves dona scultura monumentale a Piazza Armerina: un cavallo torna alle origini.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In un gesto di profonda connessione culturale e artistica, l’artista messicano Gustavo Aceves ha annunciato l’intenzione di donare alla città di Piazza Armerina un’opera permanente, una scultura monumentale in marmo che si prefigge di incarnare il tema del ritorno alle origini.

L’opera, una testa di proporzioni imponenti – quattro metri di altezza – personificherà il “figliol prodigo” in una rivisitazione in chiave equina: un cavallo che, dopo un viaggio transoceanico verso l’America, riabbraccia la sua terra natale, la Sicilia.
La realizzazione della scultura sarà completata entro la conclusione della mostra “Equus inter lumina”, con la cerimonia di presentazione prevista per il giorno della sua chiusura.
L’incontro con la Villa Romana del Casale, scrigno di mosaici eccezionali che raffigurano scene di vita quotidiana e caccia, ha suscitato in Aceves un desiderio imperioso: creare un dialogo armonioso tra la sua arte e questo luogo di straordinaria bellezza architettonica.
La centralità del cavallo nella cultura italiana, e in particolare in quella siciliana, ha ulteriormente alimentato l’ispirazione dell’artista, portandolo a concepire un’opera che celebra il legame indissolubile tra l’estetica equina e le sue radici italiane.
“Voglio riportare a casa il mio cavallo,” ha dichiarato Aceves, sottolineando l’importanza di questo ritorno alle origini estetiche.
“Equus inter lumina” si configura come una mostra diffusa, un percorso artistico che si snoda attraverso quattro comuni – Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino e Pietraperzia – e cinque siti distinti, ospitando un totale di 224 opere.

Questa scelta espositiva crea un’esperienza immersiva per il pubblico, distribuendo le sculture equestri dell’artista in un’area geografica vasta, abbracciando il Parco Archeologico di Morgantina e la celebre Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO.

Il fulcro della rassegna, in programma fino al 31 dicembre, è rappresentato dalla Villa Romana del Casale, dove i monumentali cavalli di Aceves dialogano con i mosaici antichi, creando un suggestivo cortocircuito temporale.
A Palazzo Trigona, a Piazza Armerina, un’altra imponente scultura equestre e diverse opere dell’artista accolgono i visitatori, mentre il Museo Archeologico di Aidone ospita le eteree figure equestri realizzate in gesso bianco.
Mazzarino e Pietraperzia, a partire da fine luglio, saranno il palcoscenico di oltre cinquanta statue equestri in gesso, ampliando ulteriormente l’esperienza visiva.
La mostra, promossa dalla Regione Siciliana e curata da Vincenzo Sanfo e Nicola Barbatelli, è il risultato di una collaborazione tra la società Renaissance srl e il comitato tecnico scientifico del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale.

La fruizione della mostra sarà accessibile al pubblico con orari differenziati a seconda della sede espositiva, con aperture serali prolungate fino alle 24:00 presso la Villa Romana del Casale fino al 21 settembre, invitando a un’esperienza notturna di immersione nell’arte e nella storia.

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Praemium Imperiale: Abramović e i Maestri dell’Arte Mondiale

La 36ª edizione del Praemium Imperiale, prestigioso riconoscimento artistico internazionale, celebra quest'anno cinque figure...

Venezia 82: Cinema, Autori e Star al Lido

Venezia 82: Un’Orizzonte di Cinema Tra Autorialità, Star e Tematiche GlobaliCon l'avvicinarsi della 82ª...

Opera di Roma: Doppio Sogno tra Tradizione e Innovazione

L'Opera di Roma: un Doppio Sogno tra Tradizione, Innovazione e Prospettive GlobaliLa stagione 2025-2026...

Ultimi articoli

Tragico raid a Taranto: un morto e tre feriti nel quartiere Tamburi.

La tragica irruzione della violenza ha squarciato la quiete del quartiere Tamburi a Taranto,...

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...
- Pubblicità -
- Pubblicità -