cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Addio a Armani: Pantelleria, un’isola in lutto.

L’isola di Pantelleria, scrigno di bellezza vulcanica nel cuore del Mediterraneo, ha espresso un commosso addio a Giorgio Armani, figura emblematica del Made in Italy, scomparso all’età di 93 anni.
La comunità, stretta in un lutto condiviso, ha celebrato un momento solenne a Cala Gadir, la cui bellezza selvaggia ha catturato il cuore dello stilista per decenni.

Un centinaio di persone, tra cui il sindaco Fabrizio D’Ancona, don Vito Impellizzeri, figura di spicco della teologia siciliana e amico personale di Armani, e i lavoratori che con cura e dedizione si prendono cura della sua dimora, si sono riuniti per onorare la sua memoria.

L’aria di Pantelleria, carica del profumo della zagara e della salsedine, si è fatta silenziosa per un’ora, in segno di rispetto: le saracinesche delle attività commerciali sono rimaste abbassate, un gesto di cordoglio spontaneo e sentito, mentre nel Palazzo Comunale è stato osservato un minuto di silenzio.

L’iniziativa del momento di preghiera, un tributo spirituale e umano, è stata promossa da don Vito Impellizzeri, testimone del profondo legame che univa lo stilista alla comunità isolana.

“Qui lo salutiamo come il signor Armani, l’uomo che ha eletto Pantelleria a rifugio dell’anima,” ha dichiarato il sindaco D’Ancona, sottolineando come la scelta di abitare sull’isola non fosse una semplice preferenza estetica, ma una vera e propria dichiarazione d’amore verso un luogo capace di nutrire la creatività e di offrire pace interiore.

Il lutto cittadino, esteso anche a Milano e Piacenza, trascende i doveri istituzionali, incarnando un sentimento di profonda gratitudine e un affetto sincero.

Pantelleria, con la sua cultura millenaria, la sua lingua unica e il suo paesaggio lunare, ha rappresentato per Armani una fonte inesauribile d’ispirazione.

Le sue creazioni, sinonimo di eleganza senza tempo, hanno spesso risentito dell’influenza dell’isola, con le sue forme essenziali, i suoi colori intensi e la sua luce abbagliante.

La sua presenza ha contribuito a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento per la cultura pantelleriese nel mondo.

Il gesto più recente e significativo di Armani verso l’isola è stata la generosa donazione di 800.000 euro destinata alla realizzazione di un nuovo sistema di rete idrica e fognaria, un investimento cruciale per le aree di Gadir, Levante e Tramontana, a testimonianza di un impegno concreto per il benessere della comunità.

Un atto di mecenatismo che va ben oltre la mera filantropia, rivelando un profondo senso di appartenenza e responsabilità sociale.

Ricordando il suo spirito generoso, don Vito Impellizzeri ha evocato il gesto commovente con cui Armani donò le casule per la nuova chiesa madre, un simbolo di fede e di legame con la tradizione religiosa dell’isola.
“Pantelleria custodirà con amore sincero la memoria di Armani,” ha concluso il sindaco D’Ancona, esprimendo la promessa di onorare l’eredità dello stilista, mantenendo vivo il suo spirito e continuando a proteggere la bellezza e l’autenticità di quest’isola unica al mondo.

L’addio è un lutto, ma anche una celebrazione di un legame profondo e indissolubile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap