Camera – Centro Italiano per la Fotografia si propone come figura chiave all’interno delle Les Rencontres d’Arles, il celebre festival fotografico europeo, in un’immersione culturale che si protrarrà dal 7 luglio al 5 ottobre. L’edizione 2024 è animata da “Letizia Battaglia. Sempre alla ricerca della vita”, una retrospettiva curata da Walter Guadagnini, direttore artistico di Camera, che ambisce a decostruire l’eredità di una delle voci più autentiche e coraggiose del panorama fotografico italiano.Nato nel 1970, Les Rencontres d’Arles è molto più di un festival: è un crocevia di idee, un laboratorio di sperimentazione e un palcoscenico per il dibattito sulla fotografia contemporanea, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e stimolare nuove prospettive. La mostra, frutto di una coproduzione prestigiosa tra Camera e Jeu de Paume, dopo la sua presentazione a Tours, trova dimora nella suggestiva Chapelle Saint-Martin du Méjan, a Arles. L’esposizione si articola attorno a un corpus di 160 immagini, un connubio armonioso di stampe originali, testimonianze del tempo, e riproduzioni moderne, affiancate da 20 documenti d’archivio – riviste, giornali e pubblicazioni rare – che illuminano il percorso intellettuale e professionale della fotografa siciliana.Il progetto, realizzato in stretto contatto con l’Archivio Letizia Battaglia, si propone di esplorare le molteplici dimensioni del suo lavoro: dalla cronaca dei conflitti sociali e delle attività mafiose negli anni ’70, al ritratto di figure emblematiche del panorama culturale italiano, fino all’impegno civile e politico che ha costantemente animato la sua attività, culminata con la sua scomparsa nel 2022. Si tratta di un tentativo di recuperare non solo l’immagine, ma anche la complessità umana e intellettuale di una donna che ha saputo trasformare il proprio sguardo in strumento di denuncia e di resistenza.Walter Guadagnini sottolinea l’importanza di questa partecipazione, definendo Arles “il centro nevralgico della fotografia mondiale” e valorizzando la partnership con il Jeu de Paume, istituzione di riferimento per la fotografia francese, come conferma della crescente reputazione internazionale di Camera, che celebra il suo decimo anniversario. Il riconoscimento del Lucie Award, ricevuto a Ostuni pochi giorni prima, testimonia il crescente apprezzamento a livello globale del lavoro svolto dal Centro Italiano per la Fotografia.Emanuele Chieli, presidente di Camera, evidenzia come questa mostra rappresenti un momento cruciale di crescita, sottolineando la rilevanza scientifica e sociale dell’iniziativa e la sua capacità di rafforzare la presenza di Camera nel panorama nazionale e internazionale, segnando un percorso di consolidamento e innovazione nel decimo anno di attività. L’evento ad Arles non è quindi solo un’esposizione, ma un’affermazione di identità e di visione per il futuro della fotografia italiana nel mondo.
Battaglia ad Arles: Camera celebra la fotografa a un festival iconico.
Pubblicato il
