sabato, 5 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaBiagio Conte: Polemiche per la mancata...

Biagio Conte: Polemiche per la mancata finanziamento in Sicilia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La mancata inclusione della serie dedicata a Biagio Conte, “La vita degli ultimi”, tra i progetti finanziati dalla Film Commission siciliana ha generato un’ondata di polemiche e sollevato interrogativi profondi sulle dinamiche di supporto alle produzioni audiovisive in Sicilia. La vicenda, che ha visto il presidente della Regione, Renato Schifani, esprimere apertamente la sua delusione, ha innescato una richiesta formale alla Presidenza, indirizzata all’assessorato regionale al Turismo guidato da Elvira Amata, per una relazione dettagliata e l’accesso a tutti gli atti procedurali che hanno determinato l’assegnazione dei punteggi e le scelte conclusive.La serie, incentrata sulla figura di Biagio Conte, missionario laico palermitano deceduto prematuramente e figura di riferimento per il presidente Schifani, aveva richiesto un finanziamento di 400.000 euro. Nonostante avesse apparentemente raggiunto la soglia minima di punteggio prevista, l’istanza è stata esclusa, presumibilmente a causa di una riallocazione dei fondi verso altre produzioni. Questa decisione, apparsa incongruente a molti, ha scatenato forti critiche da parte della missione Speranza e Carità, fondata dallo stesso Conte, che ha espresso sconcerto per una scelta che appare in contrasto con il valore sociale e culturale dell’opera.L’esclusione della serie, destinata a essere prodotta da Anele con Alessio Vassallo nel ruolo del protagonista e sceneggiatura a cura di Stefano Rulli, rappresenta più di una semplice questione di finanziamento; incarna un dibattito più ampio sulla responsabilità delle istituzioni nel promuovere la cultura e supportare narrazioni che illuminano aspetti cruciali della realtà siciliana. La vita e l’opera di Biagio Conte, dedito all’assistenza dei più emarginati e alla promozione di un’etica di solidarietà, meritano di essere raccontate attraverso un linguaggio audiovisivo capace di raggiungere un vasto pubblico e stimolare una riflessione profonda sui temi della povertà, dell’inclusione e della giustizia sociale.La richiesta di chiarimenti da parte del presidente Schifani non si limita a una verifica formale delle procedure; mira a comprendere la visione strategica che guida le scelte della Film Commission e a garantire che le risorse pubbliche siano destinate a progetti che contribuiscano alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione di un’immagine positiva della Sicilia nel mondo. L’episodio solleva inoltre interrogativi sulla trasparenza dei processi decisionali e sulla necessità di criteri di valutazione più accurati e ponderati, che tengano conto non solo dell’aspetto economico ma anche del valore sociale e culturale delle opere candidate. Il caso Biagio Conte si configura, dunque, come un banco di prova per l’impegno della Regione Siciliana a sostegno della produzione audiovisiva di qualità e a favore di una cultura dell’inclusione e della solidarietà.

Ultimi articoli

Giardini Italiani: Natura, Design e l’Arte di Abitare.

Un Dialogo tra Natura e Abitare: L'Eredità di un Giardino ItalianoLa ricerca di un...

Branford Marsalis a Roma: un omaggio acustico a Keith Jarrett

Il 8 luglio, la vibrante atmosfera della Casa del Jazz di Roma accoglierà una...

Némos: Ulisse sardo, un eco mitologico a Mont’e Prama

Un'immersione suggestiva nell'eco del mito omerico, rielaborata attraverso le voci e le immagini della...

Aida a Cagliari: Verdi, emozioni e un viaggio nell’animo umano.

Nel cuore pulsante del cartellone verdiano al Teatro Lirico di Cagliari, si erge *Aida*,...

Ultimi articoli

Montelone, Umbria: Matrimonio Esclusivo e Nuova Visione Turistica

Il piccolo borgo di Montelone di Spoleto, incastonato nel cuore verde dell'Umbria, si appresta...

Ondata di calore: l’impatto economico sulle famiglie italiane

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si manifesta solamente come un...

Estate 2024: il turismo traina l’economia italiana.

L'estate 2024 si preannuncia un motore cruciale per l'economia italiana, con un'ondata di viaggi...

Estate 2024: mare, città d’arte e ritorno alla natura

L'estate 2024 si preannuncia un crocevia di desideri di evasione, con le scelte di...

Garlasco: Gli avvocati contro le ricostruzioni mediali

Il caso di Garlasco, avvolto da un'ombra di incertezza e oggetto di un’implacabile ondata...
- Pubblicità -
- Pubblicità -