cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Biagio Conte: Un Francescano Siciliano per il Nostro Tempo

“Sul cammino di Francesco.
La vita di Biagio Conte” è un’opera audiovisiva che, ben lungi dall’essere una semplice biografia, si configura come un’immersione nella spiritualità radicale e nell’impegno sociale di un uomo contemporaneo, Biagio Conte, la cui esistenza incarna i principi fondanti dell’esperienza francescana in chiave moderna e profondamente siciliana.
Il film, un’iniziativa di Anele in sinergia con Rai Fiction, non si limita a narrare una storia, ma ambisce a far risuonare nel presente l’eco del messaggio di San Francesco d’Assisi, figura chiave per comprendere la complessità dell’umano e la necessità di una giustizia sociale.

La produzione, sostenuta da un ampio network di collaborazioni – dalla Missione di Speranza e Carità, che offre un’autentica testimonianza della realtà vissuta, agli esperti di sceneggiatura Giacomo Mirto, Giacomo Pilati e Davide Rondoni – e resa possibile grazie al contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e dell’audiovisivo, si avvale del patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, sottolineando l’importanza storica e culturale del soggetto trattato.
La narrazione si sviluppa in modo originale, prendendo avvio da un evento paradossale: la scomparsa di Biagio Conte, la cui ricerca, intrapresa attraverso la trasmissione “Chi l’ha visto?”, conduce la famiglia a scoprire un percorso di vita inatteso e profondamente significativo.
Questa scelta narrativa permette di svelare gradualmente la radicalità della sua decisione, il distacco volontario da un’esistenza agiata – una famiglia di imprenditori palermitani – per abbracciare la povertà e la condivisione, vivendo a stretto contatto con i senzatetto, gli emarginati, i dimenticati.
Il film, della durata di cento minuti, non si concentra unicamente sulle vicende personali di Fratel Biagio, interpretato da Alessio Vassallo con una performance intensa e commovente.

Al contrario, offre uno spaccato sulla realtà sociale e spirituale di Palermo e, più in generale, dell’Italia contemporanea, dove la povertà e l’esclusione continuano a rappresentare una sfida pressante.
L’attraversamento del cammino francescano, il pellegrinaggio ad Assisi, diventa così un simbolo di trasformazione interiore e di riscoperta dei valori fondamentali dell’umanità.
La figura di Fratel Biagio emerge come un ponte tra il passato e il presente, un esempio concreto di come gli ideali francescani possano essere reinterpretati e applicati alla realtà contemporanea.

La sua eredità, incarnata dalla Missione di Speranza e Carità, fondata nel 1993 e oggi proseguita da Don Pino a seguito della sua scomparsa nel 2023, continua a fornire un servizio essenziale alla comunità siciliana e non solo, offrendo supporto concreto e favorendo la reintegrazione sociale di senzatetto e persone in difficoltà.
L’opera, con la partecipazione di attori del calibro di Donatella Finocchiaro e Antonio Catania, non è solo un racconto biografico, ma un invito alla riflessione, un monito a non dimenticare i più fragili e a riscoprire il valore della solidarietà e della compassione, seguendo le orme di un San Francesco moderno, nato a Palermo e illuminato da una fede semplice e potente.

Il sostegno di Banca Agricola Popolare di Sicilia sottolinea l’impegno del territorio a promuovere iniziative di valore sociale e culturale, capaci di ispirare un cambiamento positivo nella società.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap