lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Camilleri 100: uno sguardo lucido sul mondo che cambia

Andrea Camilleri: un secolo di sguardo lucido e speranza resilienteIl 1° settembre 2024 si celebra il centenario di Andrea Camilleri, figura imprescindibile del panorama letterario italiano.

Per l’occasione, Castelvecchi ripropone “Di pianeti e di uomini”, un’intervista a due voci con Francesco De Filippo, realizzata nel 2011.

Lungi dall’essere una semplice cronaca di un incontro, il libro si rivela un affresco intellettuale, un viaggio introspettivo nella mente di un autore capace di trascendere i confini del genere poliziesco, elevandosi a pensatore acuto e profetico.

L’aneddoto dell’inattesa nascita, coincidente con la processione di San Calogero, introduce immediatamente un senso di destino, un intreccio tra sfera privata e dimensione collettiva che permea tutta l’opera camillieriana.

De Filippo, rileggendo il dialogo a distanza di anni, constata una disquietante attualità: le vicende descritte, pur sembrando appartenere a un passato remoto, risuonano con una sinistra familiarità.
Le sfide globali – cambiamenti climatici, conflitti armati, precarietà economica, pandemie, un senso di imminente catastrofe – non sono che declinazioni moderne di problematiche ancestrali, ricorrenti nella storia dell’umanità.

Camilleri affronta con lucidità temi complessi: il regime autoritario di Putin, le dinamiche politiche italiane, il potenziale benefico dell’intelligenza artificiale, le derive del capitalismo, la responsabilità delle generazioni precedenti.
Si tratta di una visione del mondo che va ben oltre l’immagine popolare del creatore di Montalbano, smontando la stereotipata rappresentazione della Sicilia e rivelando un intelletto vasto, un’erudizione sorprendente.

La sua filosofia non si limita a diagnosi impietose; è animata da un inesauribile ottimismo della volontà, da una profonda convinzione nell’impegno civico, nella capacità di resilienza dell’animo umano.
Camilleri riconosce la fragilità del mondo, liof’estremo del collasso del sistema, la possibilità di uno scenario apocalittoracconto di fine, laitudine di una caduta di uno scenarioe di una caduta di uno scenarioe.
L’esplosione di una salvezza di uno scenario di uno scenario di un’ speranza.

Nell’ultimo scambio di battute connettaNetta del intervistatore, gliNettaNettoNettoNettoNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNetNet

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -