sabato, 12 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaKultur Ensemble: Cinema Europeo, Dialoghi Mediterranei...

Kultur Ensemble: Cinema Europeo, Dialoghi Mediterranei a Palermo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Kultur Ensemble: Un Dialogo Cinematografico Tra Europa e MediterraneoPalermo si configura come fulcro di un’iniziativa culturale di respiro europeo, ospitando “Kultur Ensemble,” una rassegna cinematografica dedicata all’esplorazione delle coproduzioni franco-tedesche e italiane.

Quattro serate all’aperto, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, offrono un’immersione in un cinema che trascende i confini nazionali, tessendo un affresco complesso e sfaccettato dell’identità europea contemporanea.
L’evento, promosso congiuntamente dal Goethe-Institut e dall’Institut français Palermo, si radica in un terreno fertile di scambio e dialogo, rispecchiando la decisione storica del 2021 da parte di Francia e Germania di fondare il loro primo istituto culturale comune proprio a Palermo, testimonianza del ruolo strategico della città come ponte tra culture diverse.

“Kultur Ensemble” non è solo una vetrina di film, ma un vero e proprio laboratorio culturale.

L’obiettivo è promuovere un’analisi critica e stimolante del mondo che ci circonda, attraverso l’esplorazione di narrazioni che si confrontano, lingue che si intrecciano e visioni artistiche divergenti.
Il tridialogo italo-franco-tedesco si rivela uno strumento potente per decostruire stereotipi, comprendere le fragilità intrinseche al contesto globale e valorizzare le risorse emergenti.

La rassegna si apre con “Langue étrangère” di Claire Burger, un’opera che sonda le dinamiche dell’amicizia adolescenziale tra due ragazze, francese e tedesca, offrendo uno spaccato autentico della gioventù europea e delle sue complesse relazioni.
Il mito di Don Giovanni, figura archetipica del desiderio e della trasgressione, viene riletto attraverso le voci dei suoi interpreti, in un documentario inedito di Mosco Levi Boucault, “Viva la Libertà! Don Juan, mort et vif”, che ne svela le molteplici sfaccettature.
La partnership con German Films introduce due opere significative del cinema tedesco contemporaneo: “Vena” di Chiara Fleischhacker e “Tell them about us” di Rand Beiruty, quest’ultima caratterizzata da un linguaggio visivo onirico e pop.

Un focus sui conflitti globali attuali è affidato a “Intercepted” della regista ucraina Oksana Karpovych, realizzata in collaborazione con Arte.
tv, e a “Upshot” della palestinese Maha Haj, due opere che offrono prospettive commoventi e spesso dolorose.

L’esperienza si arricchisce con un cineconcerto dedicato a “Der letzte Mann / L’ultima risata” di F.

W.
Murnau, un capolavoro espressionista reso ancora più suggestivo dalla musica dal vivo eseguita al contrabbasso da Emmanuel Fleitz e al ghuzeng da Valerio Mirone, un connubio di immagini e suoni che trasporta il pubblico in un’atmosfera carica di pathos e mistero.

L’ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Hans-Dieter Lucas, sottolinea come “Kultur Ensemble” aspiri a essere un luogo di incontro creativo, un terreno fertile per la co-creazione e il dialogo non solo tra i paesi partner, ma con l’intera comunità.
Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia, evidenzia il legame con iniziative cinematografiche precedenti, come “Ich liebe dich moi non plus” e “1914-1918 – La Grande Guerra nel cinema”, riconoscendo in questa nuova rassegna una prospettiva innovativa che pone al centro la qualità del racconto e la capacità di ascolto e interpretazione degli autori, conferma un impegno verso un cinema europeo aperto al mondo e capace di interrogare il presente.

Ultimi articoli

Fedez: il racconto autobiografico sul suicidio e la disperazione.

Nel cuore del suo racconto autobiografico, Fedez affronta un tema arduo e doloroso: il...

Prime Video Italia: Arriva R.I.P. e nuove produzioni originali

Prime Video Italia ha svelato oggi, presso il prestigioso cinema Barberini di Roma, una...

Invisibili: Anime erranti e solitudini negli anni ’80

Nel crepuscolo degli anni Ottanta, un’ombra di malinconia avvolge un borgo isolato, teatro di...

Lo Squalo a 50 anni: il documentario che svela i segreti del capolavoro di Spielberg.

Il ruggito del successo, l’eco di una rivoluzione cinematografica: a cinquant’anni dalla sua uscita,...

Ultimi articoli

Notte di Terrore in Ucraina: Attacchi Russi Devastano il Paese

L'Ucraina ha affrontato una notte di violenza inaudita, con un'ondata di attacchi russi che...

Osservatorio Anti-Usura a Cagliari: Nuova Spinta per la Sardegna

Osservatorio Anti-Usura a Cagliari: Un Approccio Integrato per la Tutela del Tessuto Socio-Economico SardoLa...

Quartu approva il PUL: svolta nella gestione delle coste.

Il Comune di Quartu ha finalmente approvato il Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL),...

Lama Monachile sotto inquinamento: allarme costiero in Puglia.

Monitoraggio costiero in Puglia: un quadro complesso tra buone notizie e campanelli d'allarmeUn'indagine capillare...

Brissogne: Tensioni in carcere, OSAPP lancia l’allarme

La persistente tensione all'interno della casa circondariale di Brissogne emerge con forza attraverso le...
- Pubblicità -
- Pubblicità -