La nuova stagione di “Makari”, la serie televisiva ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, si presenta come un’esplorazione più intima e complessa dei suoi protagonisti, abbandonando la mera indagine criminale per addentrarsi nelle dinamiche relazionali e familiari che li definiscono.
Realizzata da Palomar (Mediawan Company) in collaborazione con Rai Fiction, la serie si arricchisce di nuovi volti e approfondisce i percorsi di quelli già noti, Domenico Centamore, Ester Pantano, Antonella Attili, Filippo Luna, Serena Iansiti, Tuccio Musumeci ed Eurydice El-Etr.
Al centro di questo nuovo capitolo c’è Saverio Lamanna, interpretato da Gioè, il giornalista turned giallista che, sotto la superficie di un’apparente spensieratezza, si trova a confrontarsi con responsabilità inattese e con la maturità che fatica ad abbracciare.
L’introduzione di Arianna (Giovanna Rosace), una teenager dal carattere forte e ribelle, rappresenta un catalizzatore di questo cambiamento.
Arianna irrompe nella vita di Lamanna, costringendolo a confrontarsi con un ruolo genitoriale che, fino ad allora, aveva sistematicamente eluso.
La sua presenza non è solo un elemento di conflitto, ma anche un’opportunità per Lamanna di confrontarsi con le proprie fragilità e di intraprendere un percorso di crescita personale.
La serie non trascura le complicazioni sentimentali di Lamanna, che vede la sua relazione con Suleima (Ester Pantano) messa a dura prova dalla sua aspirazione professionale.
La distanza fisica, necessaria per la realizzazione dei suoi sogni, apre nuove porte a vecchi sentimenti e mette a rischio l’equilibrio della coppia.
Il ritorno di Michela (Serena Iansiti), una figura del passato legata a Lamanna, aggiunge un ulteriore strato di tensione e incertezza, mettendo in discussione la solidità della sua relazione attuale.
La narrazione si distanzia dalla linearità del genere giallo per abbracciare un approccio più sfumato, privilegiando l’esplorazione psicologica dei personaggi e le loro interazioni.
Gli sceneggiatori hanno voluto concentrarsi sulle emozioni, le paure e le speranze che animano i protagonisti, creando un racconto più coinvolgente e autentico.
La Sicilia, con la sua bellezza solare e i suoi paesaggi mozzafiato, non è più solo uno sfondo pittoresco, ma un elemento integrante della storia, un riflesso dell’anima dei personaggi e delle loro vicende.
L’ambientazione diventa un personaggio a sé stante, un luogo intriso di storia, tradizioni e misteri che influenzano profondamente le scelte e il destino dei protagonisti.
La serie si propone di offrire uno sguardo inedito sulla realtà siciliana, al di là degli stereotipi e dei cliché, per rivelare la sua complessità e la sua ricchezza culturale.
Il pubblico è invitato a immergersi in un mondo fatto di ombre e luci, di passioni e di segreti, per scoprire la verità che si cela dietro le apparenze.