giovedì, 17 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaMondello: Celebrazione della Letteratura Italiana e...

Mondello: Celebrazione della Letteratura Italiana e del Dialogo con il Mondo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La cinquantunesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello si è conclusa celebrando la diversità e la ricchezza del panorama letterario contemporaneo, con un’attenzione particolare all’identità italiana e al suo dialogo con il mondo.

Il riconoscimento, prestigioso crocevia di voci e prospettive, ha premiato opere che spaziano dalla narrazione intimista all’indagine storica, dalla riscoperta del patrimonio culturale alla riflessione critica sui traumi del passato e sulle sfide del presente.
Nella sezione “Opera Italiana”, il verdetto del comitato di selezione ha incoronato Teresa Ciabatti per “Donnaregina”, un romanzo che, con suggestioni evocative, esplora le profondità dell’animo umano in un contesto storico e geografico ben definito, intrecciando memoria collettiva e storie individuali.

Anna Mallamo con “Col buio me la vedo io” si distingue per una scrittura innovativa e per la capacità di sondare le zone d’ombra dell’esistenza, affrontando temi complessi con una sensibilità acuta e un linguaggio originale.
Leonardo San Pietro, con “Festa con casuario”, conquista la giuria per l’umorismo corrosivo e la capacità di osservare la realtà con uno sguardo disincantato, rivelando le contraddizioni e le assurdità del mondo contemporaneo.

Il Premio Mondello Critica ha attribuito il riconoscimento a Tommaso Braccini per “Avventure e disavventure dei classici”, un’opera che, con ironia e erudizione, rilegge i classici della letteratura occidentale, offrendo una prospettiva inedita e stimolante.
Thea Rimini, con “Personaggi resistenti.

L’immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista”, si è aggiudicata il premio per la sua ricerca approfondita e per la capacità di illuminare un capitolo cruciale della storia italiana, restituendo dignità e voce a figure spesso dimenticate.

Un premio speciale ha sancito il valore di “Figlia mia.

Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi, un’indagine commovente e appassionata su una figura emblematica della repressione politica in Argentina, un omaggio struggente alla memoria di una vittima innocente.
Rosa Matteucci, con “Cartagloria”, ottiene un riconoscimento per un’opera che, con una prosa potente e immaginifica, rievoca un passato remoto e affascinante, intrecciando mito, storia e cultura.
La scelta dei vincitori è stata affidata a un comitato di esperti, composto da scrittori e critici letterari di spicco come Evelina Santangelo, Gaetano Savatteri e Igiaba Scego, con il contributo prezioso di Maria Concetta Di Natale, presidente di Fondazione Sicilia, e Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, figure di riferimento nel mondo dell’editoria e della cultura.
Il percorso di ogni opera premiata è ora al vaglio di un corpo elettorale composto da centoventi lettori appassionati, selezionati da ventiquattro librerie indipendenti su tutto il territorio nazionale.

Questo processo partecipativo culminerà con l’assegnazione del prestigioso SuperMondello, frutto di una votazione online che valorizza il giudizio del pubblico.
Parallelamente, una giuria composta da centotredici studenti siciliani, attraverso un’attenta disamina critica, individuerà il vincitore del premio Mondello Giovani, testimoniando l’importanza della formazione culturale e del pensiero critico nelle nuove generazioni.
I migliori elaborati scritti dagli studenti saranno premiati per la loro capacità di analisi e motivazione, sottolineando il valore della riflessione letteraria come strumento di crescita personale e sociale.
La cerimonia di premiazione, attesa evento culturale a Palermo il prossimo 2 dicembre, celebrerà così la potenza della parola scritta e il suo ruolo cruciale nella costruzione di una società più consapevole e umana.

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Praemium Imperiale: Abramović e i Maestri dell’Arte Mondiale

La 36ª edizione del Praemium Imperiale, prestigioso riconoscimento artistico internazionale, celebra quest'anno cinque figure...

Venezia 82: Cinema, Autori e Star al Lido

Venezia 82: Un’Orizzonte di Cinema Tra Autorialità, Star e Tematiche GlobaliCon l'avvicinarsi della 82ª...

Opera di Roma: Doppio Sogno tra Tradizione e Innovazione

L'Opera di Roma: un Doppio Sogno tra Tradizione, Innovazione e Prospettive GlobaliLa stagione 2025-2026...

Ultimi articoli

Tragico raid a Taranto: un morto e tre feriti nel quartiere Tamburi.

La tragica irruzione della violenza ha squarciato la quiete del quartiere Tamburi a Taranto,...

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...
- Pubblicità -
- Pubblicità -