sabato 2 Agosto 2025
30.3 C
Palermo

Operazione Gattopardo: Premiato il saggio sul romanzo e Visconti.

La ventesima edizione del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa celebra quest’anno Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice per il loro acuto saggio “Operazione Gattopardo”, un’indagine profonda sul complesso rapporto tra romanzo, cinema e memoria collettiva.

L’opera analizza la trasfigurazione operata da Luchino Visconti, che da un’opera letteraria permeata di una visione conservatrice, estrapolò un’epopea cinematografica capace di risuonare con sensibilità progressiste, raggiungendo un successo di pubblico e critica inaspettato.
La pubblicazione da parte di Feltrinelli ne amplifica ulteriormente l’impatto culturale.
La cerimonia di premiazione, che si svolgerà il 2 agosto a Santa Margherita di Belìce, vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama artistico italiano: Violante Placido, Tom Shankland, Roberta Procida e Piero Mazzocchetti, affiancati dalla conduzione di Nino Graziano Luca.
L’evento si configura non solo come un riconoscimento letterario, ma anche come un momento di riflessione sulla potenza trasformativa dell’arte.

Parallelamente alla proclamazione dei vincitori 2025 presso la Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, è stato ufficialmente presentato il “Festival del Gattopardo”, una kermesse articolata che si svilupperà tra il 16 e il 18 luglio e dal 1° al 3 agosto nella stessa Santa Margherita di Belìce.
Il festival promette un calendario ricco e coinvolgente, con tre appuntamenti centrali destinati a lasciare un segno indelebile.

Nell’era della velocità e dell’effimero, la necessità di recuperare e valorizzare le narrazioni che ci definiscono emerge con urgenza.
La perdita di memoria storica, acuita dai conflitti bellici e dalle tragedie umanitarie che insanguinano il mondo, rischia di privarci di strumenti essenziali per comprendere il presente e orientare il futuro.

“Dimenticare le storie che ci hanno plasmato è un atto di auto-esilio culturale”, ha sottolineato Margo Margherita Cacioppo, coordinatrice dell’istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa, esortando a un rinnovato impegno nella trasmissione del patrimonio letterario e cinematografico.
L’assessore regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha espresso il pieno sostegno dell’amministrazione regionale al Premio Letterario, riconoscendone l’importanza non solo come omaggio all’autore e al suo contributo culturale, ma anche come veicolo di promozione del territorio siciliano e della sua identità unica.
Il Premio Lampedusa, in questa ottica, si configura come un ponte tra passato e presente, tra letteratura, cinema e impegno civile, invitando a una riflessione profonda sui valori che ci animano e sulle responsabilità che ci attendono.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -