domenica, 20 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaPupi siciliani in Indonesia: un progetto...

Pupi siciliani in Indonesia: un progetto innovativo di valorizzazione della cultura siciliana

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dopo una tappa significativa in Romania, l’Opera dei pupi siciliani approda in Indonesia con un progetto ambizioso e innovativo che vuole valorizzare la cultura siciliana attraverso le nuove tecnologie e la collaborazione con artisti locali. Fino al 10 maggio, i pupi si esibiranno nelle città di Jakarta e Yogyakarta, lasciando tracce della loro presenza in questo paese lontano.Il progetto Pupi Videodrome, ideato e curato da Rosario Perricone, direttore del Museo delle marionette di Palermo e docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo, è un esempio concreto di come la cultura possa essere promossa e valorizzata attraverso la collaborazione tra istituzioni e artisti. Il progetto multimediale e transdisciplinare sull’Opera dei pupi, dichiarato dal 2003 dall’Unesco patrimonio dell’umanità, vuole aprire gli occhi della società indonesiana sulla ricchezza culturale della Sicilia.La trasferta in Indonesia è parte del Laboratorio Farnesina: idee e voci per nuove strategie di promozione culturale e integrata all’estero. In collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura di Jakarta, il progetto vuole creare sinergia tra la cultura siciliana e quella indonesiana, stimolando l’innovazione e la creatività.A Jakarta, l’Opera dei pupi tradizionale verrà presentata nel suo legame con la storia e la cultura siciliane, ma sarà anche reinterpretata e riattualizzata in sinergia con i marionettisti locali del Papermoon Puppet Theatre. Il progetto prevede incontri, workshop con artisti locali, installazioni con videoproiezioni che renderanno l’esperienza unica e immersiva.Il 10 maggio, il Museo delle marionette realizzerà un incontro con Salvatore Bumbello, evento che rappresenta la conclusione della prima parte del progetto. Secondo Perricone, questi appuntamenti sono atti concreti di pacifica convivenza e di promozione della diversità, come ci invita a fare la Convenzione Unesco del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Ultimi articoli

Villa Pennisi in Musica: Arte, Natura e Memorie ad Acireale

Villa Pennisi in Musica: Un Dialogo tra Arte, Natura e MemoriaDal 31 luglio al...

Fenicusa: Quando l’Italia Vende il Paradiso

"Paradiso in vendita", l'opera cinematografica di Luca Barbareschi, trae ispirazione da un episodio reale...

Via D’Amelio: un dubbio irrisolto e l’eco di Borsellino

Trentaquattro anni sono trascorsi dalla tragica strage di via Mariano D'Amelio a Palermo, e...

Ultimo trionfa in Sicilia: il concerto batte il Carnevale e il Palermo.

Il trionfo di Ultimo allo Stadio Franco Scoglio di Messina, con un pubblico di...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...
- Pubblicità -
- Pubblicità -