sabato, 12 Luglio 2025
PalermoPalermo Culturaresistenza, un'esperienza, di-logica, un'esperienza.

resistenza, un’esperienza, di-logica, un’esperienza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, un’opera cardine del Novecento letterario europeo, continua a irradiare una vitalità sorprendente, un eco profondo che risuona nel presente.
A cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, Taobuk ha restituito al pubblico un’esperienza teatrale di straordinaria potenza, orchestrata con maestria da Davide Livermore, figura di riferimento nella scena contemporanea.

La cornice del Teatro Antico di Taormina, con lo sguardo rivolto al vasto Jonio, si è trasformata in un palcoscenico evocativo, grazie a un sapiente utilizzo del videomapping e delle tecnologie immersive.

Livermore, oltre alla regia impeccabile, si è cimentato anche nell’interpretazione, offrendo una performance vocale di notevole intensità.

La sua presenza, unita alla partecipazione di attrici di grande talento come Caterina Murino e Linda Gennari, al carisma di Vinicio Capossela e all’atmosfera sonora suggestiva creata da Max Casacci (Subsonica), ha contribuito a creare un’esperienza multisensoriale.
L’utilizzo sapiente delle immagini proiettate – la casa di Gaetaniello, le acque scure dello Stretto, le pietre millenarie dipinte con colori pastello che richiamano le maioliche siciliane – ha trasportato il pubblico nel cuore del romanzo, rendendo tangibile l’atmosfera rarefatta e densa di simbolismi.
L’adattamento teatrale non si è limitato a una fedele trasposizione del testo, ma ha saputo attualizzarlo, proiettando la sua luce sulla tragica realtà del conflitto che affligge la regione mediterranea.
Il vero protagonista, con amara consapevolezza, è la “puttana guerra”, una forza distruttiva che si ripresenta incessantemente, lasciando dietro di sé un retrogusto di morte e disperazione.

La schiuma bianca che ricopre le acque dello Stretto, suggerita dalla regia, evoca le anime dei defunti, un memento mori che si fa sentire con forza.
L’opera, profondamente commovente, ci costringe a confrontarci con il dolore del sentito dire, un dolore amplificato dalla distanza, ma non per questo meno intenso.

Le immagini del caos post-armistizio, dell’ignominia e della fuga del re, si sovrappongono alle vicende dei personaggi, creando un parallelo inquietante tra il passato e il presente.
Le “femminote”, l’Orca stessa, emergono da questo contesto di violenza e disperazione, incarnando la fragilità dell’esistenza.

La scena finale, carica di pathos, descrive l’agonia dell’orca, un gigante marino colpito da una forza invisibile.
Il suo fetore, che impregna l’aria, simboleggia la corruzione morale e spirituale che affligge l’umanità.
L’orca, come il protagonista Gaetaniello, è vittima di un destino ineluttabile, un monito sulla precarietà della vita e sulla persistenza del male.
L’orribile spettacolo dell’animale morente risuona come un’allegoria della condizione umana, sospesa tra la bellezza del creato e la brutalità della guerra.
La sua morte ci interroga sulla nostra responsabilità verso il mondo che ci circonda, invitandoci a riflettere sulla necessità di costruire un futuro di pace e riconciliazione.
Il romanzo, scritto a metà degli anni ’70, si presenta, con inquietante attualità, come un grido di allarme, un appello alla coscienza collettiva.

Ultimi articoli

Fedez: il racconto autobiografico sul suicidio e la disperazione.

Nel cuore del suo racconto autobiografico, Fedez affronta un tema arduo e doloroso: il...

Prime Video Italia: Arriva R.I.P. e nuove produzioni originali

Prime Video Italia ha svelato oggi, presso il prestigioso cinema Barberini di Roma, una...

Lo Squalo a 50 anni: il documentario che svela i segreti del capolavoro di Spielberg.

Il ruggito del successo, l’eco di una rivoluzione cinematografica: a cinquant’anni dalla sua uscita,...

Disuguaglianze di genere: una ferita aperta da sanare.

Il divario di genere persiste, una realtà complessa che si nutre di radici storiche...

Ultimi articoli

Sventato sabotaggio a Malpensa: indagine sui social media

Un'operazione complessa, orchestrata dalla Digos della Questura di Varese, ha scongiurato un tentativo di...

La Ferita del Mediterraneo: un Cerotto sulla Sofferenza

Un'opera d'arte effimera, un intervento site-specific di imponenti dimensioni – novanta metri quadrati di...

Ventimiglia, ricerche intense per il piccolo Alain, 5 anni, scomparso

La comunità di Ventimiglia e l'Italia intera sono in stato di allerta per la...

Tragedia a Crespellano: Esplosione di Cisterna, Morto Autista

La comunità del Bolognese è sotto shock a seguito di un tragico incidente avvenuto...

Alcaraz Finalista a Wimbledon: Battaglia e Resilienza

Carlos Alcaraz ha scolpito il suo nome tra i finalisti di Wimbledon 2023, inaugurando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -