cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Rostro Egadi 13: Un Viaggio nella Storia Punica a Lilibeo

Il Museo Archeologico Regionale di Lilibeo-Marsala si appresta a inaugurare un evento di notevole significato storico e culturale: l’allestimento permanente del Rostro Egadi 13, un’opportunità unica per approfondire la comprensione del cruciale periodo di transizione tra la potenza cartaginese e l’ascesa romana in Sicilia.

La cerimonia inaugurale, fissata per venerdì pomeriggio alle 17:30, suggella un percorso iniziato nel 2018, quando, in virtù dell’iniziativa dell’allora assessore ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa, il reperto venne formalmente assegnato al museo con decreto.
Il Rostro Egadi 13, un elemento inestimabile del patrimonio archeologico siciliano, si distingue per una significativa iscrizione in caratteri punici, una testimonianza tangibile della lingua e della cultura della civiltà che dominò l’isola per secoli.
La sua collocazione strategica nella sala Honor Frost, celebremente conosciuta come la sala della Nave Punica, lo pone in un contesto narrativo potente.

Si troverà in prossimità del pannello esplicativo e del video che ricostruiscono la Battaglia delle Egadi, l’epocale scontro del 10 marzo 241 a.

C.
, e accanto a una coppia di elmi di tipo Montefortino, simboli tangibili dell’equipaggiamento militare dell’epoca.

Il reperto non è un’entità isolata, bensì un tassello fondamentale di un mosaico più ampio.

Fa parte di un gruppo di 27 rostri recuperati nel mare di Levanzo, un’operazione condotta dalla Soprintendenza del Mare che ha portato alla luce elementi cruciali per la ricostruzione storica.
Questi rostri, insieme, raccontano un’epoca di profondo cambiamento, segnando il passaggio dall’epicrazia punica, il dominio economico e politico esercitato da Cartagine, alla progressiva e definitiva dominazione romana in Sicilia.

“Con l’aggiunta del Rostro Egadi 13, la narrazione di Lilibeo si arricchisce in maniera significativa”, afferma Anna Occhipinti, direttrice del museo e del parco archeologico di Marsala.

“Questo reperto, intrinsecamente ‘parlante’, proietta un nuovo fascio di luce sulla cultura punica, linfa vitale e origine dell’antica città, e ci permette di comprendere meglio le dinamiche sociali, economiche e militari che hanno caratterizzato questo periodo storico cruciale.

È un’occasione per riflettere sull’eredità punica, spesso marginalizzata nella storia siciliana, e per valorizzare il ruolo di Lilibeo come snodo fondamentale del Mediterraneo antico, teatro di scontri titanici e crocevia di popoli e culture.
” L’esposizione del Rostro Egadi 13 si configura dunque come un’iniezione di vitalità per il museo, un invito al pubblico a immergersi in un passato ricco di drammi e trasformazioni, e a riscoprire il patrimonio storico-archeologico siciliano in tutta la sua complessità e bellezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap