lunedì, 14 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaSalinaDocFest: Stone e Ravera, un omaggio...

SalinaDocFest: Stone e Ravera, un omaggio all’arte e all’impegno.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La diciannovesima edizione del SalinaDocFest si apre come un crocevia di voci, immagini e riflessioni, accogliendo Oliver Stone per un omaggio che va oltre il semplice riconoscimento.
Il festival, punto di riferimento per il cinema documentaristico, si configura quest’anno come un’esplorazione delle intersezioni tra arte, impegno civile e narrazione, premiando figure che hanno saputo intagliare l’immaginario collettivo con profondità e coraggio.

L’apertura, il 15 luglio a Pollara, non è solo una cerimonia di premiazione per Oliver Stone, ma un’occasione per ripercorrere la sua traiettoria cinematografica, costellata di opere che hanno osato interrogare i potenti, analizzare conflitti e denunciare ingiustizie.

La proiezione di “Salvador”, introdotta dall’acuta analisi di Silvia Bizio, offrirà al pubblico un’immersione nella complessa realtà dell’America Latina degli anni ’80, un’esperienza catalizzatrice di riflessioni sulla guerra, la propaganda e la responsabilità individuale.
Il SalinaDocFest 2024 si distingue per la sua attenzione ai ponti tra diverse forme espressive.

Il premio Ravesi Dal Testo allo Schermo, assegnato ad Ascanio Celestini, celebra la capacità di tradurre la potenza della parola scritta in immagini evocative, di dare forma visiva a una visione etica e poetica del mondo.

La proiezione de “L’Orchestra di Piazza Vittorio” – un’opera che incarna l’inclusione e il dialogo interculturale – amplifica il significato del riconoscimento.

Il premio Howden Assimovie Cinema e Musica, conferito allo stesso Ferrente, sottolinea come la musica possa diventare un potente strumento di coesione sociale, capace di superare barriere linguistiche e culturali.

Il festival non si limita a celebrare figure affermate.

Il premio Irritec 2025, destinato a Jeremy Irons, riconosce il suo impegno nell’accendere consapevolezza sociale e ambientale attraverso l’arte e la comunicazione.

Il premio Lady Wilmar 2025 a Sinéad Cusack sottolinea l’importanza di unire rigore tecnico e passione civile nell’arte, creando opere che stimolano la riflessione e promuovono valori umani.
La sezione “I Mestieri del Cinema” si focalizza sull’importanza del talento interpretativo, premiando Lunetta Savino per la sua interpretazione in “Diamanti”, un’opera che, con la sua sensibilità e originalità, ha saputo cogliere le complessità delle relazioni umane.

La chiusura del festival, il 20 luglio a Santa Marina Salina, sarà dedicata a Lidia Ravera, scrittrice e sceneggiatrice che, con la sua voce unica, ha saputo rinnovare l’immaginario italiano, restituendo al racconto una profondità e una complessità spesso dimenticate.

Il Premio SDF Nuove Parole / Nuove Immagini celebra la sua capacità di interpretare e comunicare le trasformazioni sociali, offrendo al pubblico uno sguardo lucido e penetrante sulla realtà contemporanea.
Il SalinaDocFest 2024, dunque, si configura come un evento non solo cinematografico, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro e confronto tra artisti, pensatori e pubblico, un’occasione per riflettere sulle sfide del nostro tempo e immaginare un futuro più giusto e sostenibile.

Ultimi articoli

Filamenti Glaciali: Arte, Ghiaccio e Futuro del Tessuto

“Filamenti Glaciali. Dall’Ecosistema Forestale al Tessuto del Domani” è l’inedita narrazione visiva che prenderà...

Fiesole: Un Anno di Cultura, Tra Ruggeri e Talenti Locali

Fiesole, un Anno di Emozioni e Riflessioni: La Stagione Culturale 2025-2026Il Teatro di Fiesole...

Ultimo: La Favola per Sempre, un concerto epico a Roma nel 2026.

Dall'epico scenario del suo decimo stadio Olimpico romano, in un percorso che ha segnato...

Angels of Nazareth: Storie di Speranza dall’Ucraina

"Angels of Nazareth" si configura come un'indagine fotografica e documentaria di profonda risonanza umana,...

Ultimi articoli

Acciaierie d’Italia: Piano Decarbonizzazione tra Sfide e Investimenti

La stabilità industriale e la salvaguardia del capitale umano rappresentano pilastri imprescindibili per il...

Oro boliviano: boom delle esportazioni ad aprile 2025.

L'aprile 2025 ha segnato un'impennata senza precedenti nelle esportazioni boliviane di oro, registrando un...

Decreto Banco BPM, Bruxelles alza lo scudo: rischio di conflitto UE

La Commissione Europea ha recentemente sollevato dubbi sulla conformità a diritto comunitario di un...

Filamenti Glaciali: Arte, Ghiaccio e Futuro del Tessuto

“Filamenti Glaciali. Dall’Ecosistema Forestale al Tessuto del Domani” è l’inedita narrazione visiva che prenderà...

Pisacane: un manifesto di valori per il Cagliari

Il secondo giorno di lavoro a Ponte di Legno, nel ritiro estivo precampionato del...
- Pubblicità -
- Pubblicità -