lunedì, 21 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaSiracusa apre il fascicolo sui Bronzi...

Siracusa apre il fascicolo sui Bronzi di Riace, le nuove testimonianze scuotono la verità sulla loro storia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Procura di Siracusa si è infine decisa ad aprire un fascicolo per ricostruire i fatti relativi al ritrovamento dei Bronzi di Riace, avvenuto nel 1971 al largo di Brucoli. Il caso era stato oggetto di numerose ipotesi negli anni Ottanta da parte degli archeologi americani Robert Ross Holloway e Anne Marguerite McCann, che avevano avanzato l’ipotesi che i bronzi fossero stati trovati proprio in quel luogo.Negli ultimi tempi, però, diverse testimonianze hanno confermato la tesi dei due studiosi. Mimmo Bertoni, figlio del titolare di un ristorante di Brucoli, racconta di aver visto come bambino quattro statue coperte trasbordare da una barca piccola a una grande, mentre Jacques Cousteau, che stava girando un documentario, era presente nel luogo con alcuni sommozzatori.La testimonianza di Bertoni non è isolata: altre persone hanno confermato la sua versione dei fatti. Inoltre, è stata inviata in forma anonima a diverse redazioni una fotografia che ritrae una statua di bronzo di due metri simile al Bronzo A, sorretta da due sommozzatori e con l’Etna e una nave ormeggiata sullo sfondo.L’esperto di storia e bronzistica greca Anselmo Madeddu sostiene che non è sempre possibile identificare il luogo di produzione delle opere d’arte antica con quello della loro collocazione. Alcune terre interne potrebbero essere state aggiunte in un luogo diverso da quello dove sono state create.Dopo le ricerche effettuate dall’università di Catania, risulta che le terre delle saldature dei pezzi anatomici siano risultate geochimicamente comparabili con i limi campionati nell’area siracusana. Il caso sembra essere legato a un gruppo di trafficanti di reperti archeologici con collegamenti in Italia e in America, oltre che ad un boss siculo-calabro.L’intrigo coinvolge quindi sia il mondo del traffico d’arte antica, che quello della criminalità organizzata. La Procura di Siracusa sembra essersi finalmente decisa a fare luce su questo caso che è stato per anni oggetto di ipotesi e sospetti.

Ultimi articoli

Giovani autori a Santa Margherita: voci tra memoria e futuro.

A Santa Margherita di Belice, un crogiolo di voci giovanili si è acceso grazie...

De Martino, danza e coraggio: un omaggio a Borsellino a Palermo

Nel cuore di Palermo, il Teatro Massimo Verdura ha ospitato un evento che ha...

Villa Pennisi in Musica: Arte, Natura e Memorie ad Acireale

Villa Pennisi in Musica: Un Dialogo tra Arte, Natura e MemoriaDal 31 luglio al...

Fenicusa: Quando l’Italia Vende il Paradiso

"Paradiso in vendita", l'opera cinematografica di Luca Barbareschi, trae ispirazione da un episodio reale...

Ultimi articoli

Darderi trionfa a Bastad: il tennis italiano guarda al futuro

Luciano Darderi ha scritto una pagina indelebile nel tennis italiano, conquistando il prestigioso torneo...

Wesley-Roma, trattativa al cardiopalma: il Flamengo frena.

Il trasferimento di Wesley alla Roma, inizialmente delineato come una trattativa quasi conclusa, si...

Gascoigne in terapia intensiva: nuovo allarme per il campione

Il mondo del calcio è stato scosso da recenti e inquietanti notizie riguardanti Paul...

Milan, mercato in accelerazione: tre colpi per rinforzare la squadra

Il Milan, dopo un periodo di riflessione strategica che ha rallentato le trattative, riaccende...

Welles trionfa a Carcassonne: la UAE Team Emirates riscrive il ciclismo.

La corsa ciclistica ha regalato emozioni intense e colpi di scena inattesi. Se la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -