La sessantesima stagione di rappresentazioni classiche alla Fondazione Inda si conclude con cifre che riscrivono la storia del teatro greco in Italia, testimoniando un profondo e rinnovato interesse del pubblico verso i classici. Dal 9 maggio al 6 luglio, un pubblico di 172.516 spettatori ha riempito il Teatro Greco di Siracusa per assistere alle quattro opere in programma: *Elettra*, *Edipo a Colono*, *Lisistrata* e *Iliade*. Un numero che non solo supera le proiezioni iniziali, ma che stabilisce un nuovo primato per la Fondazione Inda.Il successo di questa edizione, che culmina con la serata speciale *Na nuttata ri passioni* diretta da Giuliano Peparini il 17 luglio, è il frutto di un lavoro sinergico e appassionato che ha coinvolto artisti, attori e tecnici. L’impegno profuso ha generato non solo un’esperienza teatrale memorabile per il pubblico, ma anche risultati economici significativi. I ricavi complessivi si attestano a 5 milioni e 300 mila euro, un dato che colloca la Fondazione Inda in una posizione di particolare rilievo nel panorama degli enti semi-pubblici.La sostenibilità finanziaria della Fondazione, in questo caso, non è un mero aspetto amministrativo, ma una condizione essenziale per garantire la qualità delle produzioni e mantenere viva la tradizione del teatro classico. L’80% del bilancio è infatti coperto da ricavi propri, un risultato che testimonia la capacità della Fondazione di generare valore e di ridurre la dipendenza da finanziamenti esterni. Questo consente di investire in progetti ambiziosi, di promuovere nuove figure professionali e di offrire al pubblico spettacoli di altissimo livello, accessibili a un vasto pubblico.La Fondazione Inda, attraverso questo successo, si conferma come un polo culturale di primaria importanza, capace di interpretare il patrimonio classico in chiave contemporanea, rendendolo rilevante e stimolante per le nuove generazioni. La serata conclusiva, *Na nuttata ri passioni*, si preannuncia come un evento imperdibile, un omaggio alla passione e alla creatività che hanno animato l’intera stagione. La consigliera delegata Marina Valensise sottolinea l’importanza di questo risultato, non solo in termini economici, ma soprattutto come segno di vitalità e di riscoperta del valore del teatro come strumento di conoscenza, di riflessione e di emozione.
Successo storico Inda: record di pubblico e incassi a Siracusa.
Pubblicato il
